CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , per qualche tempo. precettore del principe Napoleone Gerolamo, figlio dell'ex re di Westfalia.
Alla morte del e Montanara, in Il Risorgimento italiano, I(1908), pp. 509s.; R. DellaTorre, L'evoluz. del sent. naz. in Toscana, Milano-Roma-Napoli 1915, ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] nel 1812 venne quindi eletto al prestigioso Corpo legislativo dell’Impero napoleonico (presso il quale si recò nel 1812 e dellatorre ottagonale del palazzo senatorio, per impiantarvi un osservatorio capitolino con la dotazione delle macchine ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio DellaTorre. Allievo a quattordici [...] accompagnò U. Rattazzi a Parigi per la visita all’imperatore Napoleone III. Nel 1853, colpito dal sequestro dei beni da parte dell’Austria, il M. si trovò, anche a causa della condotta della moglie, in gravi difficoltà economiche. L’appoggio di C ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi DellaTorre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] (in ebraico Shoah, «catastrofe»).
A partire dalla fine del Settecento, con la Rivoluzione francese, i codici di Napoleone e l’affermarsi delle idee illuministiche sulla libertà e sui diritti civili, cambia la condizione degli ebrei dopo secoli di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio DellaTorre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] per il Senato, ma per ragioni sconosciute la candidatura non ebbe esito favorevole.
Gli ultimi anni della dominazione napoleonica lo videro nuovamente protagonista, anche se ormai disilluso. Il cosiddetto "partito degli italici" formato, oltre che ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] Cologna, fratello dell’ancor più celebre Abramo Vita, che aveva partecipato al Gran Sinedrio riunito da Napoleone. A Trieste , il nome dell’amico Samuel David Luzzatto, il quale, insieme all’altro docente poi designato, Lelio DellaTorre, procurò al ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] eguali. Un'altana nell'attico riduce la consistenza volumetrica dellatorre, proponendo una variante della soluzione già adottata nella casa Rasini.
Nel prospetto su via Monte Napoleone del quarto edificio il rivestimento in ceppo grigio unisce il ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] del Pellegrino. Nel 1619 aprì la sua bottega, all’insegna dellatorre, nello stesso edificio di piazza Navona dove visse, assieme con drammaturgo Girolamo Della Manna: quest’ultima, edita dai Mascardi, raccoglieva annotazioni di Napoleone Ricci – ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] trionfo per l'arrivo di Luigi Napoleone Bonaparte nominato dall'imperatore Napoleone re del neocostituito (giugno) Regno costruzione di venti nuove abitazioni.
Il percorso dell'attuale "viale dellaTorre" è l'unica parte del progetto effettivamente ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] sempre mantenuto con persone di sicuri sentimenti antifrancesi, come Michele dellaTorre o G.B. Flamia.
A fine marzo 1814 il mostrando così sino all'ultimo la sua fedeltà al regime napoleonico. Rientrò quindi nella villa di Castel Porpetto, ove spese ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...