ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] di Milano con il nipote Guidotto. Vi rimase per dodici anni.
La sua neutralizzazione consentì ai DellaTorre, Filippo fino al 1265 e Napoleone successivamente, di avere mano libera anche a Biasca, Blenio e Leventina, da sempre fondamentali per il ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] chiesa di S. Francesco d'Assisi dall'arcivescovo G.V. DellaTorre. Dal 1809 coadiuvò l'abate P.B. Lanteri e le "Amicizie" nel soccorrere Pio VII prigioniero di Napoleone in Savona. Teologo collegiato nell'Università dal 6 ott. 1814, il 16 dicembre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] (giugno 1424), dove condivise con il fratello Orso e il conte di Popoli il comando della prima schiera. Assegnato da Montone alla difesa della via dellaTorre e di Bazzano, riuscì a respingere gli attacchi guidati da Ludovico Colonna e a rigettare ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] Nel settembre dello stesso anno è destinatario di una lettera del legato pontificio, il cardinale Napoleone Orsini, assunto da tutti i vescovi e prelati della regione veneta, come, per esempio, Pagano DellaTorre per la città di Padova e Teobaldo ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] capostipite Nicolò. Nel 1177 Francesco Deddi fu l’architetto dellatorre campanaria di S. Mercuriale a Forlì. Nel XV dell’amministrazione dipartimentale del Rubicone per la Repubblica Italiana. In occasione dell’ingresso delle truppe napoleoniche ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] tra i quali una poesia per le nozze di Napoleone I e un'altra per celebrare il generale austriaco dell'impero di Alessandro Magno; nella terza si tratta della morte di Assalonne; e nell'ultima delle vicende del nobile milanese Guido dellaTorre che ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] Callegari); Cesare Borgia (La prigioniera dellatorre di fuoco, 1952, di Giorgio W. Chili); Camillo Benso di Cavour (La contessa di Castiglione, 1954, di Georges Cambret); Lucien Bonaparte (Austerlitz, 1960, Napoleone ad Austerlitz, di Abel Gance ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] L’epoca napoleonica segnò la realizzazione di alcuni grandi progetti con lo spirito classicheggiante delle prospettive , 1999) e in rue des Suisses (Herzog & de Meuron, 2000); Torre EDF (Pei, Cob Freed & Partners, 2001); Musée du Quai Branly ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (1947-50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità .000 matrici, un fondo storico della fotografia (5200 positivi e 8370 negativi).
Il Museo Napoleonico, dal 1927 in palazzo Primoli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] impero.
Dopo la caduta di Napoleone, la R. fu una delle protagoniste della politica europea. Giocò un ruolo gallerie, 13 cupole, fiancheggiata da due torri scalarie) fissò un modello per l’architettura russa dell’11° e 12° secolo. Nell’architettura ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...