Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] guerre portarono le truppe napoleoniche da un estremo all’altro dell’Europa. L’acme della potenza napoleonica si ebbe nel 1809, : C. De Portzamparc (Cité de la musique, Parigi, 1994; torre del Crédit Lyonnais, Lilla, 1995), J. Nouvel (Opéra, Lione, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] in Messico.
Quando i Borbone caddero sotto Napoleone (1808), gli Spagnoli imprigionarono il viceré Acevedo si fanno promotori, con E. González Martín, J. Torri e altri, del movimento detto dell’Ateneo de la Juventud, cui si deve il grande sviluppo di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] che diede un nuovo assetto all’Europa dopo il crollo dell’Impero napoleonico.
Per tutto il 19° sec. V. rimase uno ; complesso scolastico di H. Hollein, 2000). Nuove torri cambiano il profilo della città: la Millenium Tower (1999), emergenza di un ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] insorti tirolesi. Passata con il Tirolo sotto il dominio di Napoleone, entrò a far parte del Regno italico sino all’ottobre ecc.) e la giunta Albertana (17° sec.). Nella Torredell’Aquila, celebri affreschi di un maestro di educazione boema (forse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , e infine una monarchia sotto Luigi, fratello dell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i P. furono incorporati nell’Impero architetti notevoli sono L. de Key di Haarlem (mercato della carne, 1602; torredella Nieuwe Kerk, 1613) e H. de Keyser, attivo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] estesa per circa 4 km fra Taranto e Torredell’Ovo, mentre l’estensione varia tra 8 e 20 km tra Torredell’Ovo e Santa Maria di Leuca. La
Tra 18° e 19° sec. l’azione di Napoleone sconvolse anche la situazione mediterranea: contro una Francia che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] diffusero all’estero lo stile e il gusto della musica napoletana. Dopo la parentesi napoleonica, la vita musicale a N. riprese con San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. Una forte ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] propria autonomia con il disastro della spedizione, dopo aver nuovamente dichiarato guerra a Napoleone il 12 agosto 1813, sec. l’attività architettonica (Salisburgo, duomo consacrato nel 774 e torre occidentale di S. Pietro; Linz, S. Martino, poi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il regime consolare predominano a F. le consorterie gentilizie (società delleTorri), sostenute dal clero e dal ceto più ricco dei mercanti francese, ma furono anche conservate molte delle innovazioni del regime napoleonico (il codice di commercio, il ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] inizio dei lavori per la variante nel tratto B. centrale-B. Torre a mare. La rete stradale è stata potenziata e modernizzata, a 34.663.
L'Ottocento
In seguito alle vittorie dell'esercito napoleonico e alla fuga di Ferdinando IV, B. partecipò alla ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...