Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] anche all’ondata giacobina, quando gli eserciti di Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante e il Palazzo del Capitanio (torredell’Orologio, 15° sec.); nei pressi sono il duomo (16° sec., A. della Valle e A. Righetti su ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] nello stesso anno. La terza spartizione della Polonia, che fece di V. una città provinciale della Prussia, il periodo del ducato di V. (1807-15) e quello delle guerre napoleoniche ostacolarono lo sviluppo della città, che tornò a crescere dopo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] partecipò alle guerre di successione (1735) e a quelle di Napoleone: capitolò nel 1797 ai Francesi; fu poi riconquistata dagli (1769). Caratteristiche, nel profilo della città, le torridella gabbia, dello Zuccaro e della Trinità (11°-12° sec.). Tra ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] pressi della città vi furono accaniti combattimenti tra i patrioti tirolesi e le truppe francesi di Napoleone. Il Gumpp il Giovane; il municipio con l’alta torre del 1358 circa ecc. Sono anche da ricordare: Palazzo della Dieta (1725-28, di G.A. Gumpp) ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] tra Napoleone e l’imperatore Francesco I d’Austria, nota come pace di Presburgo (➔). Dal 1939 al 1945 fu capitale della Danubio (1972, J. Lacko e A. Tesar), la torre Kamizik TV (1975) e l’edificio della Radio (1984, S. Durkovic, B. Kisling e ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] sulla destra la Coritenza, l’Učja e il Torre.
Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, campagna del 1796-97 in Italia, Napoleone Bonaparte, deciso ad avanzare nel cuore dell’Austria, qui riuscì a circondare gli ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] assoldato per l'occasione e alla pari dei villani addetti al carriaggio, smantellava da lontano torri e mura e abbatteva i superbi uomini d'arme coperti dell'armatura di piastra, prima ancora che potessero metter mano alla spada o abbassare la lancia ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] Napoleone e negli altii successivi.
Lo sviluppo dell'edilizia romana, dell'industria relativa, delle corporazioni si arrestò con la decadenza dell ; si distinguono in gru a pilone e gru a torre e sono costituite da un castello prismatico su cui è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] preparava a passare il Po per cercare l'agognata rivincita, Napoleone fa pubblicare nel Moniteur che l'Austria cede all'imperatore fedeli alle particolarità architettoniche delle chiese dell'ordine (mancanza delletorri, terminazione diritta del coro ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Pireo.
Le mura costituiscono con le loro torri il valido sostegno delle città; ma, talora, sistemi più è l'inizio della grande rapina artistica perpetrata da Napoleone in danno dell'Italia, con la conseguente costituzione del Musée Napoléon, in cui ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...