GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Cuneo, Sulla culla di Napoleone IV, cambiò titolo prendendo quello di Sentinella delle Alpi, che è durato sino Mattino di Roma, tornò quindi all'Osservatore) e conte Giuseppe Dalla Torre (nato a Padova nel 1885), che dirige l'Osservatore dal 1920. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di altre ditte.
Le guerre napoleoniche stimolarono lo sviluppo di tutti i rami della nuova industria inglese, anche per settentrionale, con Bologna e Genova; la Toscana; Napoli con Torre Annunziata e altri paesi del circondario. L'industria più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il generale Gomes Freire, uno dei capi della Legione lusitana che aveva seguito Napoleone nelle campagne di Germania e Russia, XVIII. Verso il 1732 l'italiano Nazoni costruì a Oporto la Torre dos Clerigos, con la sua piccola ma graziosa chiesa, d'un ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] suo sorgere, se è solo leggenda che Napoleone, informato della novità che si andava apprestando mentre la sua concessione di una ferrovia da Napoli a Nocera, con diramazione da Torre Annunziata a Castellammare di Stabia e da Nocera a Vietri sul mare ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] napoleoniche.
La morte del Bernstorff, se da una parte interruppe per un certo tempo la politica delletorri, di vòlte e di timpani a gradini, divenuti di tipo nazionale per le chiese. Un tipo speciale è costituito dalle chiese a pianta circolare dell ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di natura politica ma di natura spirituale. Verso il tramonto dell'era napoleonica, l'Italia si accorse di non essere più sola, il nemico. Solo il 25 luglio a Versa sul Torre l'avanguardia del Cadorna prese contatto con una retroguardia austriaca ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] teatro del sec. III a. C., con scena appoggiata alle mura della città e torre al centro di essa; ad Eniade un teatro scavato per metà nella clamorosi. Al tempo del consolato e poi dell'impero, Napoleone - amico personale del grandissimo Talma, che ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] riprodussero dipinti di David, di Gros, di Vernet. Napoleone stesso sembrò accorgersi dell'errore e nel 1806, da Berlino, dette l' di Tournai. La marca della città, che appare però solo alla fine del Cinquecento, era una torre merlata.
Oudenaarde. - ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dagli Zavattari) e dalla Venezia (torredell'Aquila nel Castello di Trento, e salone della Ragione in Padova, decorato da , e nelle pitture della Villa di Monza e del Palazzo (celebre ivi l'Apoteosi di Napoleone) e' della Villa reale, dava buona ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] facciata di tipo veneziano e per la scenografia delle absidi e delletorri poligonali, all'interno per il disegno ottagono del Napoleone Parisani, con i suoi fini paesi, velati di malinconia, Ferruccio Mengaroni che conquistò tutte le tecniche delle ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...