Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ma tra il 1807 e il 1813 Napoleone fece scavare, nelle alluvioni della sponda a N. della città, il Grand e il Petit lavorarono fino al 1473 e costruirono le navate meridionali. L'unica torre terminata (alta 123 metri) è opera di Anton Keldermans e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] essere sbarrati da cancelli di legno ed erano difesi da torri. Architettonicamente molto importante è l'ingresso terrestre, ricco di Venezia fu utilizzato pure come arsenale della marina del regno d'Italia sotto Napoleone (1805-14). Indi subentrò l' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] lì corre il "Fillungo", pittoresca strada medievale dominata dalla torredelle Ore, prossima a quella sovrastante allo storico palazzo Guinigi, .
Il principato. - Il 24 giugno 1805 Napoleone sanzionava la nuova costituzione di Lucca assegnandola come ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Národni tř. L'unico resto di esse è la torredella Polvere (Prašná brána), alta 51 m., che risale Napoleone III, che chiedeva dalla Prussia un compenso sul Reno, quanto dello zar Alessandro II, il quale insisteva per convocare una conferenza della ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] al suo stendardo, fece innalzare quattro bandiere sopra una torre di legno collocata a guisa di carroccio sul dorso di con l'emblema della Trinacria nel mezzo.
Bibl.: E. Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] nel 1911; Scacco, fondata nel 1970; Torre & Cavallo, operante dal 1987, unica Filippo ii di Prussia e persino Napoleone chiesero di vederlo e di giocare numero di semimosse (cioè di mosse proprie e dell'avversario) che, in base alle istruzioni del ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] scaligero, e s'era empita di case, palazzi, castelli, torri, di cui qualcosa ancora rimane, specie del fiorente Trecento: la dell'alleanza delle grandi potenze, così come era uscita dalle lotte da esse sostenute contro Napoleone, e il trionfo della ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] sud. Nel fondo delletorri sono le terribili segrete di Ugo e Parisina, nelle sale superiori permane una tenue eco della vita sontuosa e i privilegi antichi, ma l'importanza dello Studio decadde. Soppressa da Napoleone I nel 1806, riprese in seguito ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] XIX (arch. Camillo Guidotti). La torre campanaria si crede opera dell'architetto PietroVago: fu compiuta nel 1341. G. Du Tillot.
Nel 1796 il Piacentino è invaso dalle truppe napoleoniche: la spoliazione giunge a tal punto che il commissario francese A ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] ma ripidissime che si armonizzano con quelli delletorri campanarie e delle lanterne come nelle cattedrali di Lincoln, Winchester delle scienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo, ecc. Nelle opere della grande attività edilizia di Napoleone ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...