STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] le miniere della Sarre; a S. il canale che per il Doubs e la Saona unisce il Reno al Rodano, iniziato sotto Napoleone e terminato conserva che alcune ale di mura e delletorri di cui le più notevoli sono le 4 torri allineate lungo i Ponti Coperti. La ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] , aggiungendo agli angoli torrioni circolari e, lungo le facce, torri minori (garettoni) e si circondò anche Borgo Bergoglio con cinta municipalità di Alessandria nel 1801, a ricordo della vittoria napoleonica, e ricollocato a posto nel 1922, perché ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] agiografiche; e le decorazioni di una casa-torre con allegorie della fortuna, continenza, penitenza, giustizia, sapienza e Napoleone, Tivoli fu capoluogo di un circondario che comprendeva 54 comuni. Continuò ad essere uno dei centri maggiori dello ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] allo stesso livello di Napoleone e di Rossini. I suoi balli si distinguevano per la magnificenza della messa in scena, La Baiadera dalla maschera gialla di Francesco Santoliquido, La Torre rossa di Guido Sommi Picenardi, La Fantasima, azione comica ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] offerte a Dio; sotto l'influenza dell'arte bizantina, sono tutte coperte da l'incoronazione al durbar di Delhi, ambedue nella Torre di Londra.
Bibl.: J. P. Migne, ferrea dava il nome, come già sotto Napoleone, a un ordine cavalleresco austriaco. Ma ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] vecchia colubrina. Altri due pezzi Garibaldi scovò nell'antica torre di Talamone e formò così la sua artiglieria. Si diede un trucco tra Cavour e Napoleone per dar Genova o la Sardegna alla Francia in cambio dell'annessione della Sicilia e di Napoli ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] uno arrotondato; la città ha una cinta merlata con torri e ha sette porte: Fiorentina, Romana, della Verità, di Faul, di S. Pietro, del tranquilla nei secoli XVII e XVIII. Nel periodo napoleonico e durante il Risorgimento seguì le sorti del Lazio ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] delletorri innalzate lungo la cinta; di esse, quella di mezzo, quadrata, detta Torre di Porta Vittoria (o anche Porta Torre) è la più nota. Centro della Como. L'attuale circoscrizione risale al dominio napoleonico, che fece di Como il capoluogo del ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] . Il re Vittorio Emanuele II telegrafò tosto all'imperatore Napoleone III, il quale abbandonò allora l'idea di proteggere da sulla torre d'Orlando la bandiera italiana.
Arte della stampa. - Due rarissimi volumi testimoniano l'esercizio della stampa ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] , sulla fine del sec. XVII). S. Giacomo, chiesa gotica (sec. XIII-XV, rimaneggiata nel sec. XIX) conserva dell'edificio primitivo (sec. XII) due torri romaniche. S. Michele (sec. XV) ha un Cristo dalla spugna del Van Dyck. L'abbaziale di S. Pietro al ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...