MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] il reliquiario d'oro del secolo VIII, ecc. La torre campanaria, iniziata nel sec. XIV, fu compiuta su dell'arciduca d'Austria Ferdinando e di Eugenio di Beauharnais. La corona ferrea, usata per incoronare i re italici, da Berengario a Napoleone ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] terra di Montefortino; terra di Norma; terra d'Olevano; Torre Tarquinia e piano d'Arcione in territorio di Corneto; terre Napoleone, aveva militato con onore, meritando il grado di generale, ed era stato nominato scudiere della casa dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] stile gotico seriore (1438-1528, torre del 1557), con belle vòlte uomini e si spinsero sino alle falde delle foreste di Turingia e di Franconia, divisi 25 ottobre i Francesi entravano in Berlino e Napoleone mandava a Parigi la spada di Federico.
Bibl ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] della famiglia imperiale. Il Museo napoleonico, nel Municipio, conserva altri documenti sulla storia dell'imperatore e della sorge la Torredella Parata, alta 45 metri, antico fortino genovese. Sulle alture a settentrione è il Castello della Punta, ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] laterali e iniziò l'enorme torre occidentale. La costruzione, condotta fino all'inizio dell'ottagono da Matteo Böblinger ( È il grande successo iniziale della campagna del 1805, col quale Napoleone, alla testa dell'armata trasferita da Boulogne nella ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] e importanti raccolte. I più antichi monumenti sono la Torre Donà con altri avanzi del castello costruito nel 920 Napoleone prese l'intitolazione del ducato di cui investì (30 marzo 1806) il generale A.-J.-R. Savary.
Bibl.: A. Nicolio, Historia dell ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] con il palazzo comunale dal bel cortile e con la Torredell'orologio in Piazza dei Signori; con le mura e fortificazioni 1806, poi fece parte del Regno Italico di Napoleone fino al 1809, indi delle Provincie Illiriche fino al 1813, per tornare, dopo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] sull'altura di S. Martino una torre (con pitture e sculture che si riferiscono 24 giugno. Per lo stesso giorno Napoleone III ordinava a sua volta la brigata del V corpo l'altura di Madonna della Scoperta, avendo altra brigata in prossimità, a pronto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] di due torri, così ch'è una specie di ridotto: era residenza dei governatori (ha anche una cappella nello spessore: delle muraglie). alla causa rivoluzionaria. Durante l'impero napoleonico, Brest fu trascurata: Napoleone aveva poste le sue mire su ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] dal basso verso l'alto tutto intorno alla Darsena. Fra la Torre Martello e il forte Stella si costruirono le batterie S. Carlo e giugno 1802) contro i Francesi di Napoleone, il quale faceva di Portoferraio e dell'Elba tutta un conto grandissimo per ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...