Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] trovò la chiesa ancora agli inizî e diede vivo impulso alla sua costruzione. Nel 1473 s'iniziò l'opera della facciata, svoltasi fino al 1560 e rimasta incompiuta. La torre-lanterna o tiburio, il palazzo ducale o foresteria, molte opere nell'interno ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] . - Le dà un aspetto pittoresco e caratteristico l'alta torre che con i ruderi della rocca imperiale (sec. XIII) s'erge sulla cima del , e sotto i Lorenesi. Il 29 giugno 1797 vi passò Napoleone Bonaparte, la cui famiglia era oriunda di S. Miniato, per ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] del carbon fossile.
Chambéry è stazione della ferrovia internazionale Parigi-Ginevra-Modane, è specialmente nel 1803, rimane una torre quadrata, con caditoie e torretta. con Nizza, per avere l'aiuto di Napoleone III sui campi di Lombardia. L' ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] palazzo comunale, costruzione, in stile barocco, del 1679, con torre ottagonale.
Il Museo, fondato nel 1867, contiene la slitta di Napoleone I e una collezione degli oggetti e delle monete (soprattutto rare monete arabe) proveniente dagli scavi dei ...
Leggi Tutto
Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] a tre navate senza coro, con la tipica torredelle chiese dell'Ordine teutonico, costruita probabilmente al principio del sec. Federico il Grande. Soffrì assai per la guerra sfortunata della Prussia contro Napoleone I, il quale vi si fermò nel 1807. ...
Leggi Tutto
VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] feudale di cui resta ancora un'antica torre. Le sue acque però tornarono ad venne poi in gran voga all'epoca di Napoleone III e da allora la sua fama non è 0,75 a gr. 2 per litro). La termalità delle singole sorgenti è assai diversa, andando da 22°,5 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , Matteo Rosso, Napoleone e Latino Malabranca. Propendeva verso il primo gruppo Pietro Boccarnazza della casata romana dei Savelli eremita visse agli arresti in una piccola cella nella torre, al riparo da indesiderati pellegrini. Indebolito dagli ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 11, 1934-1939, pp. 1-20; L'Ottimo commento della Divina Commedia, a cura di A. Torri, II, Pisa 1828, p. 188; Giovanni Villani, Roma, ivi, pp. 175-185; I. Hueck, Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] umano... Onde stette e starà in mezzo al fremito degli aquiloni come torre in alto valor fondata e salda».
Nell'ammirazione, spesso vicina a , Mirabeau e Napoleone, il riportare la tragedia del nostro poeta a un momento preciso della storia, agli ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , furono allestite feste nautiche in onore dell'imperatore Napoleone Bonaparte, con i battellieri di Varenna, solidi e stabili, per compensare le differenti lunghezze delle imbarcazioni. La torre di partenza viene dislocata a una distanza variabile da ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...