GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alcuni pezzi: sessanta artiglieri destinati al servizio delletorri corazzate si erano riparati nei ricoveri. e uno del 51°, attaccava la forte posizione denominata "Cappello di Napoleone" e se ne impossessava, occupando anche la sella tra il " ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Vienna, dopo aver anche superato nella ultima fase delle lotte napoleoniche un urto armato con la repubblica degli Stati . L'esterno era spesso decorato da slanciate lesene, come nella bella torre del sec. X a Earl's Barton, o con arcate, come ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (l'11,7% nel 1928-29). Poco meno della metà delle importazioni è rappresentata da tessuti e filati (da 1/ tentato efficaci accordi e appoggi con Napoleone, Fatḥ ‛Alī Scià nel trattato si sviluppa in due tipi, a torre e a cupola. Del primo tipo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] tre torridella reggia di Erode e una parte del muro occidentale della città, ove egli stabilì di mettere l'accampamento della o di capi indigeni.
Alla fine del secolo XVIII Napoleone, conquistato l'Egitto, si avanzò nella Palestina. Vinti i ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di nuove mura e torri, rimessevi in onore e largamente privilegiate le arti della seta e della lana, introdotta la imposto dai troppi nemici del nuovo stato, e della soggezione alla durezza di Napoleone, che in ogni napoletano vedeva una Maria ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] la Spagna di Carlo V, quel che dovevano essere, per la Francia di Napoleone, i trattati di Vienna. Filippo V conservava la Spagna e le sue colonie fino al Ticino, i feudi delle Langhe e le quattro terre di S. Fedele, Torre di Torti, Gravedo e Campo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] come un santo", scriveva il siciliano marchese di Torre Arsa, e suo fratello Enrico aggiungeva dal suo canto sognava da dieci anni, scoppiò. Il comando supremo delle truppe franco-sarde fu assunto da Napoleone III, ma V. E. ebbe agio di mostrare ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] capitano fuori di Firenze: in città non dovevano avere casa o torre vicino a un ponte; non potevano accusare i popolani se non ereditario e nobile. Quelli conferiti da Napoleone non si riconoscono ai discendenti dell'investito se non fu costituito il ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] del nuovo cantone e della confederazione fu sancita con l'"Atto di mediazione" di Napoleone l'anno seguente: il 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte Solari lasciò il suo nome sulla torre maggiore del Cremlino a Mosca; l'architetto luganese G. M. ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] intorno al 1398, la terza negli anni 1445-1462. La torre adorna di terrecotte è del 1506. La chiesa del Carmine, , I moti contro Napoleone, Bologna 1827; O. Masnovo, Il gabinetto letterario di Parma (contributo alla storia dello spirito pubblico), in ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...