• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [128]
Storia [103]
Arti visive [64]
Geografia [37]
Storia per continenti e paesi [26]
Europa [25]
Religioni [22]
Letteratura [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Diritto [19]

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] arte; del tardo Medioevo si hanno ruderi di castelli, di torri, dell'Abbazia cluniacense di S. Pietro di Vallate (fondata nel 1078 formò un dipartimento della repubblica, poi Regno Italico (Adda). Alla caduta di Napoleone, i Grigioni tentarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dividere in tre parti: a) La zona litoranea, che si stende da Torre Astura a Terracina. Essa è cȧratterizzata da lunghi cordoni di dune recenti ( l'esilio di Napoleone e la restaurazione di Pio VII, pose in disparte il problema dell'Agro Pontino, e ... Leggi Tutto

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] tutta la Velia e gran parte del Palatium, stabilendo una torre di difesa presso l'arco di Tito, detta turris abate francese Rancoureuil e, sui primi dell'Ottocento, dal napoleonico prefetto de Tournon. Nel 1860 Napoleone III comprò dal re di Napoli i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

MADDALENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Leone Andrea MAGGIOROTTO Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] , e, prima opera erettavi, ancora esistente, fu la torre di S. Stefano, casamattata, sulla cala di Villamarina, p. 366 segg.; F. Masson, Napoléon inconnu, II, p. 421; A. Garelli, L'isola della Maddalena, con documenti ed appunti storici, Venezia ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] suoi successori durante la rivoluzione e l'impero e ritornò ai Savoia dopo la caduta di Napoleone. Fu ceduta nel 1859 alla Francia col resto della Savoia. Bibl.: J. L. Grillet, Dictionnaire historique des Départements du Mont Blanc et du Léman, III ... Leggi Tutto

SAMPIERDARENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Vito Antonio VITALE Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] Via di Francia e la torre della Lanterna (innalzata nel sec. XVI dal comune di Genova all'estremità dello sperone roccioso di S. 1859 i Francesi di Napoleone III. La storia della città moderna è tutta nello sviluppo della sua attività industriale; fu ... Leggi Tutto

TAZZOLI, Enrico Napoleone

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZOLI, Enrico Napoleone Mario MENGHINI Sacerdote e martire della libertà italiana, nato a Canneto, in provincia di Mantova, il 19 aprile 1812, impiccato sugli spalti di Belfiore il 7 dicembre 1852. Fece [...] 1872; E. Tazzoli, Memorie inedite al gen. Culoz sulle cause della congiura del 1850 (con prefazione di A. Luzio), ivi 1886; e il 6 febbraio, Milano 1893; L. Reggiani, E. T., Torre Picenardi 1901; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAZZOLI, Enrico Napoleone (4)
Mostra Tutti

PICHEGRU, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHEGRU, Charles Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] ; ma, venuto a Parigi per abboccarsi col generale Moreau, fu imprigionato. Dopo un anno di carcere duro fu trovato strangolato nella Torre del tempio, in circostanze non chiarite. Della sua morte fu accusato Napoleone, ma senza sicuro fondamento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICHEGRU, Charles (2)
Mostra Tutti

NUNZIANTE, Vito

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIANTE, Vito Alberto Baldini Generale napoletano, nato a Campagna il 12 aprile 1775, morto a Torre Annunziata il 22 settembre 1836. Si arruolò come semplice soldato. Quando l'esercito borbonico si [...] avvenne il tentativo di sbarco di Gioacchino Murat (1815) il N. era governatore delle Calabrie, e come tale presiedette il giudizio e l'esecuzione del cognato di Napoleone. Elevato nel 1819 al grado di luogotenente generale, ebbe l'anno seguente l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA – CAMPOTENESE – NAPOLEONE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Vito (3)
Mostra Tutti

RAMBOUILLET

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBOUILLET (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, con 7000 ab. nel 1931 (6223 nel 1926). È sede di sottoprefettura, [...] e Napoleone III, e nel 1896 Félix Faure vi passò una buona parte dell'estate; e da allora fu una delle residenze estive dei presidenti della repubblica. Il castello, soggetto a frequenti restauri, non ha conservato dell'epoca primitiva che una torre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Vocabolario
incoronare
incoronare v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali