Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] affidata alla forza delle armi»5; furono illuministi con la Rivoluzione e Napoleone, quando la Sulla storia della Facoltà valdese, cfr. V. Vinay, Facoltà valdese di teologia (1855-1955), Torre Pellice 1955.
30 F. Chiarini, Storia della chiese ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , come il conte Giuseppe Dalla Torre, presidente della giunta direttiva dell’Azione cattolica, dichiarando però di 1923 all’ambasciatore belga, il papa disse:
«Mussolini non è un Napoleone, e forse neppure un Cavour, ma egli solo ha avuto una ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] elaborata, articolata in sette vani, il b. della basilica di Torre de Palma, in Portogallo, che nel corso Dorfbaptisterien Zentralsyrien, in RömQSchr, LV, 1960, pp. 111-158; J. Napoleone Lemaire, J. C. Balty, L'église à atrium de la Grande Colonnade ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] alla caduta di Napoleone Bonaparte72. La restaurazione del potere dei pontefici sullo Stato della Chiesa, in ogni di M. Guasco, A. Torre, Bologna 2005, pp. 207-249; M. Caffiero, «La profezia di Lepanto». Storia e uso politico della santità di Pio V, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] nel corso dei lavori della settimana, eppure nelle parole di chiusura pronunciate da Dalla Torre non si può non sentirne e la moralità cristiana; nel 1914 Costantino, Carlomagno e Napoleone. Lezioni di centenarii (814-1814-1914).
30 Costantino ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Angiò di Napoli nel Medioevo a Napoleone e alla sua famiglia, fino essa rappresenta la fonte e l'origine della sua cultura e della sua civiltà. Il credente vi verrà a sempre sul più alto campanile, o sulla torre più alta, per avere una veduta d' ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e la pianta circolare delletorri (Terracina, Cori, Fondi). Maggiore sviluppo delle porte, che sono talora 100 m di larghezza fosse eccessivo, il gen. Reffye, collaboratore di Napoleone III per la storia di Cesare, propose di intendere che l'a ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] 2004.
47 La grande figura dell’angelo, opera dello scultore B.I. Orlovskij (1793-1837), in cima alla colonna eretta in memoria della vittoria dello zar Alessandro I su Napoleone, rimanda chiaramente alla visione della croce di Costantino e al motto ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] "frati venturieri" che "van ronzando come gli sparvieri / per torre altrui l'onor, la roba e l'oro"), contaminata con Nelle riunioni serali della villa, frequentate dal conte Filippo di Coblenz, dalle sorelle di Napoleone, da Luciano Bonaparte ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] manifesta il modello abitativo a carattere sovraregionale della casa-torre, appannaggio esclusivo dell'aristocrazia e del ceto mercantile, che fa degli anni Cinquanta del 19° secolo nella Francia di Napoleone III e di G.E. Haussmann, prefetto di ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...