• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [128]
Storia [103]
Arti visive [64]
Geografia [37]
Storia per continenti e paesi [26]
Europa [25]
Religioni [22]
Letteratura [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Diritto [19]

CECCANO, Tomasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Tomasio da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] Valle, e proprietario di parti non definite in Prossedi, Torre de Molendino, Monteacuto e Montelanico, che dovette cedere in seconde nozze Matteo di Napoleone Orsini, allora senatore di Roma uscente e membro dell'ambasciata del Popolo romano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATELLA E NASELLI, Antonio, principe di Cassaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro Carmine Pinto – Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] svolta costituzionale filoitaliana, cercare un’alleanza europea garantita dalla Francia di Napoleone III. Nella riunione che decise la definitiva concessione della costituzione sostenne ancora questa ipotesi, non per convinzione politica, ma sperando ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATELLA E NASELLI, Antonio, principe di Cassaro (1)
Mostra Tutti

THEINER, Augustin

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław) Luca Carboni l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke. Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] nel 1869, sui concordati tra Napoleone Bonaparte e la S. Sede, gli attirò un duro giudizio da parte dello stesso Pio IX: «solite gli studiosi, che spesso riceveva e aiutava nel suo appartamento alla Torre dei Venti. Ma, dal punto di vista storico, «l ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIACOMO FILIPPO FRANSONI – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – IMMACOLATA CONCEZIONE

FACCHINEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco) Paolo Preto Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] della letteratura inglese: ne ricavò, come scrisse irritato e sorpreso, "l'infame e obbrobrioso titolo di eretico e di deista", un processo interno all'Ordine ed una temporanea carcerazione nel fondo di una torre nazionale da Napoleone a Mussolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOCASSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOCASSO, Achille Maristella Cavanna Ciappina Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] una vicina torre del della zona. Mentre a Genova si decide l'invio di rinforzi, che, al comando di Stefano Doria giungono in Corsica tra il luglio e l'agosto, Sampiero risale il corso del Golo, lasciando all'avamposto di Volpaiuola il C. e Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPIONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPIONE, Carlo Antonio Alessio Argentieri (Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] (Lisboa 1801). Nel 1807, dopo l’occupazione napoleonica del Portogallo, promosso brigadiere, seguì la Corte in delle onorificenze di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di Grande de Portugal, della Gran croce dell’Ordine di torre ... Leggi Tutto

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] vittorie di Napoleone Bonaparte fra aprile e maggio e dall’annessione dello stesso Stato della Chiesa all’ 1831, Bologna 1931, p. 22; P. Dalla Torre, Materiali per una storia dell’esercito pontificio, in Rassegna storica del Risorgimento, XXVIII ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA

KANZLER, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KANZLER, Hermann Piero Crociani Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] pontificio, Roma 1920, passim; Id., La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, pp. 295-302, 415 s., 447; P. Dalla Torre, L'anno di Mentana, Milano 1968, passim; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GRANDUCATO DI BADEN – ASSEDIO DI ANCONA – CANTO GREGORIANO – STATO PONTIFICIO

MELLANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLANA, Filippo Giuseppe Monsagrati – Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli. Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] stata inflitta all’Italia dalla passività verso i voleri di Napoleone III. Da tale linea, conservata verso tutti i Milano 1860, p. 45; L. Torre, F. M. Memorie biografiche, Casale 1887; F. Petruccelli della Gattina, I moribondi del palazzo Carignano e ... Leggi Tutto

GORI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Fabio Nicola Parise Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] dello stesso anno aveva destinato, intanto, un'analisi De' primi due libri della storia di Giulio Cesare scritti dall'imperatore Napoleone pp. 247-256) una spiegazione dei motivi per cui La torre del Monzone presso il ponte Rotto di Roma non fu mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
incoronare
incoronare v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali