PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] influenzata dal dramma gotico del primo Ottocento (prigioniera in una torre, la fidanzata di Clisson, Alix, intona una flebile . Dal 1806 al 1810 Porta fu al servizio della figliastra di Napoleone, Ortensia di Beauharnais, regina consorte d’Olanda, ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] laurinese. Allo zio Baldassarre, Giosuè ricordava di Torre del Greco interamente sepolta dalla lava e dalla cenere espulso dalla Francia nel 1801 a seguito dell’attentato a Napoleone Bonaparte poiché considerato un simpatizzante degli attentatori ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] finanza d’Oltralpe per ricevere maggiore attenzione da Napoleone III.
Dopo l’unificazione italiana, Savarese non Napoli 1872; Petizione al Governo e al Parlamento per la modifica della legge sui dazi di consumo, votata al Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] attività pubblica. Venne in contatto con i più eminenti personaggi della Repubblica; lo stesso primo console lo volle alle feste ufficiali. La partecipazione all’incoronazione di Napoleone costituì un momento qualificante di quell’esperienza.
Il suo ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] poi al vero commento, strettamente finalizzato a "torre l'occasione d'inciampi e di equivoci" quando Id., A. L. e i suoi Razionali sopra il Codice Napoleone (1808), in Giuristi liguri dell'Ottocento. Atti del Convegno… 2000, Genova 2001, pp. 161-186 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] da Hagi-Gheray su una torre di teschi all'ingresso di Solgat.
La colpa della sconfitta, dovuta, ancor Documenti relativi a Napoleone e C. Lomellini e discendenti, cc. 5r-7v, 8v-11r, 13v-14r; IX.5.1: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] convento di S. Domenico redatto dal padre G.A. Torre (1780), a cura di V. Ferrua, Torino 1995, II, p. 1128; Ruolo delle persone insignite dei titoli di duca, conte, barone, cavaliere da parte di Napoleone nel Regno d’Italia (1807-1814) e Ruolo dei ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] suoi rapporti con Napoleone Orsini, il quale mirava ad impossessarsi dell'eredità di . 15, 28; C. Massimo, Cenni storici sulla Torre Anguillara in Trastevere, Roma 1847, pp. 10-16; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 607 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] i quali un chierico, nella torre cittadina e poi aveva ordinato affiliazione spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della preghiera di tutti i frati secondo le loro , si sposò con Eleonora di Napoleone Orsini. Intorno al 1464 la figlia ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] toscana (ibid. 1898), dove tornò agli anni 1814-15 per raccontare episodi della restaurazione del potere granducale dopo la caduta di Napoleone basandosi su un’attenta documentazione archivistica. Se, con Tiberio a Capri. Scene di Roma cesarea ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...