• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [122]
Storia [67]
Arti visive [21]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Diritto [5]
Matematica [3]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Storia delle religioni [2]

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] "frati venturieri" che "van ronzando come gli sparvieri / per torre altrui l'onor, la roba e l'oro"), contaminata con Nelle riunioni serali della villa, frequentate dal conte Filippo di Coblenz, dalle sorelle di Napoleone, da Luciano Bonaparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] libertà – i patrioti avrebbero dovuto aspettarsi da Napoleone III e dai Napoleonidi. Nel gennaio 1858, ; Class RG 9, piece 460, folio 11, p. 22, GSU roll 542642; Torre Pellice, Arch. storico della Tavola Valdese s. IX, f. 872. Lettere di e a G.B. N. ... Leggi Tutto

PREZIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZIOSI, Giovanni Giorgio Fabre PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Julius Evola in particolare iniziò a scrivervi dopo la chiusura della sua rivista, La Torre, nel marzo 1931. Dopo il grande freddo, Mussolini 1866-1954; Catasto napoleonico, Torella, col. 7; i servizi catastali dell’Agenzia delle Entrate, prov. di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZIOSI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

GIULIOTTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIOTTI, Domenico Giuseppe Izzi Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] agli amici, p. 39). La Torre. Organo della reazione spirituale italiana uscì il 6 nov delle nozze spirituali, Lanciano 1916; Dionigi Areopagita, La gerarchia celeste, ibid. 1921; J. Joergensen, La Verna, ibid. 1922; L. Bloy, L'anima di Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMITAZIONE DI CRISTO – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ) ed un pannello della predella prevista dal contratto, S. Domenico che risana Napoleone Orsini, al Metropolitan a Modena, Modena 1988; O. Baracchi-C. Giovannini, Ilduomo e la torre di Modena. Nuovi documenti e ricerche, Modena 1988, ad Indicem; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea Giorgio Tamba Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] della chiesa di S. Maria Rotonda di patronato dei Galluzzi e di una lunga dimora in una casa posta tra questa chiesa e la torre una brusca interruzione a seguito dell'interdetto con cui il cardinale legato Napoleone Orsini, allontanato a forza dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI CERTOSINI – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI CALDERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti

MÉRODE, Frédéric-François-Xavier de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MÉRODE, Frédéric-François-Xavier Sergio Pagano de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] di Pio IX il comando delle milizie pontificie. Lamoricière accettò; temendo che Napoleone III potesse impedire il salire a 28.242 unità (P. Dalla Torre, L’anno di Mentana. Contributo ad una storia dello Stato pontificio nel 1867, Milano 1968, p ... Leggi Tutto

CANTELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Girolamo Giuseppe Talamo Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova. Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] regno di Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, che aveva saputo farsi accettare dai sudditi contemperando . Del fondo "Luigi Rava", I, Invent. delle carte Farini, a cura di G.Cortesi, prefaz. di A. Torre, Ravenna 1960, pp. 108, 199; Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LUIGI FEDERICO MENABREA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – MARIA ANNA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MOSCATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Pietro Paola Zocchi – Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno. Ebbe un [...] l’organizzazione della propaganda e la formazione della classe dirigente dello Stato napoleonico. Negli anni che Moscati allestì sulla torre del campanile di S. Giovanni in Conca, messogli a disposizione dal governo napoleonico. Qui continuò le ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA CISALPINA – MACCHINA PNEUMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FEDERICI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Marco Giovanni Assereto Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Giovanni Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre. Il gruppo godeva di una sorta di canale e milanesi - relativi al periodo della Repubblica Ligure e della dominazione napoleonica in Liguria in cui sono contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – RIVIERA DI LEVANTE – REPUBBLICA LIGURE – EUSTACHIO DEGOLA – TITOLO COMITALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
incoronare
incoronare v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali