• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [128]
Storia [103]
Arti visive [64]
Geografia [37]
Storia per continenti e paesi [26]
Europa [25]
Religioni [22]
Letteratura [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Diritto [19]

CAGNOLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo Ugo Rozzo Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] cosa con la preghiera di avvertirne la Curia romana. Il Della Torre si affrettò a informare la Curia ad Avignone e da qui Gli furono consegnate anche lettere autografe del cardinale Napoleone Orsini che, per ogni evenienza, servissero a giustificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Giovanni Battista Luigi Pepe Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] dell'Accademia delle scienze a cominciare dal suo maestro Canterzani. L'esperimento consisteva nel lasciar cadere dalla cima della torre progetti di Lorgna e le commissioni idrauliche del periodo napoleonico, in A.M. Lorgna, scienziato e accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – SEBASTIANO CANTERZANI – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] dello Studio parigino. Nel settembre di quello stesso anno venne inviato a Todi dal cardinale Napoleone Orsini Kirchengeschichte des Mittelalters, II (1886), pp. 666 s.; A. Della Torre, La giovinezza del Boccaccio, Città di Castello 1905, pp. 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] gli interventi nel castello dei conti della Torre Valvassina a Castelnuovo Sagrado. La sua della storia romana dalla fondazione di Roma sino alla caduta dell'impero romano in occidente di O. Goldsmith regalatogli dal padre e la Storia di Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] ansiosa partecipazione tutte le fasi della trattativa fra gli Austriaci e Napoleone (che aveva luogo nella Nuova Antologia, 1°ott. 1927, pp. 370-384; V. Della Torre, Il salotto della contessa L. Dragoni F., in Mem. stor. forogiuliesi, XXVII-XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giuseppe Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , per qualche tempo. precettore del principe Napoleone Gerolamo, figlio dell'ex re di Westfalia. Alla morte del e Montanara, in Il Risorgimento italiano, I(1908), pp. 509s.; R. Della Torre, L'evoluz. del sent. naz. in Toscana, Milano-Roma-Napoli 1915, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Lodovico Elena Riva Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] per il Senato, ma per ragioni sconosciute la candidatura non ebbe esito favorevole. Gli ultimi anni della dominazione napoleonica lo videro nuovamente protagonista, anche se ormai disilluso. Il cosiddetto "partito degli italici" formato, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Emilio Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] eguali. Un'altana nell'attico riduce la consistenza volumetrica della torre, proponendo una variante della soluzione già adottata nella casa Rasini. Nel prospetto su via Monte Napoleone del quarto edificio il rivestimento in ceppo grigio unisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – DOMENICHINO – ECLETTISMO – ACQUERELLO

GIUDICE, Carlo Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan) Amyel Garnaoui Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] trionfo per l'arrivo di Luigi Napoleone Bonaparte nominato dall'imperatore Napoleone re del neocostituito (giugno) Regno costruzione di venti nuove abitazioni. Il percorso dell'attuale "viale della Torre" è l'unica parte del progetto effettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cintio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cintio Livio Antonielli Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] sempre mantenuto con persone di sicuri sentimenti antifrancesi, come Michele della Torre o G.B. Flamia. A fine marzo 1814 il mostrando così sino all'ultimo la sua fedeltà al regime napoleonico. Rientrò quindi nella villa di Castel Porpetto, ove spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
incoronare
incoronare v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali