• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1626]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

ARNSBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] . Il castello di Arnsberg rimase distrutto, ai tempi del conte Enrico I (1154i 1185) nel 1166, da Enrico il Leone, duca di al langraviato di Assia-Daimstadt, che per concessione di Napoleone I nel 1806 diventò granducato; ma con il congresso di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – ENRICO IL LEONE – NAPOLEONE I – ARCIVESCOVO

ANGOULÊME, Marie Thérèse Charlotte, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] a Mittau; infine a Hartwell, in Inghilterra. Ritornata in Francia alla prima restaurazione, mostrò, durante i "cento giorni", tale vigore che Napoleone I la definì "le seul homme de sa famille". Ma, durante la seconda restaurazione, non seppe valersi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONVENZIONE NAZIONALE – MARIA ANTONIETTA – FRANCESCO II – CENTO GIORNI

BATAVA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] nel febbraio, gli stati generali abolirono lo statolderato, proclamarono i diritti dell'uomo e decisero che l'Olanda si il 5 giugno 1806 fu trasformata in regno costituzionale ereditario da Napoleone I, che mise sul trono il proprio fratello Luigi. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – GUGLIELMO V

CARLOS di Borbone

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] con la principessa Maria Cristina delle Due Sicilie. Mentre i governi di Francia e d'Inghilterra riconoscevano subito la regina Ne derivò la conclusione di una quadruplice alleanza fra i governi costituzionali di Spagna, Portogallo, Francia e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CRISTINA DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – PENISOLA IBERICA – FERDINANDO VII – LUIGI FILIPPO

BOULAY DE LA MEURTHE, Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Chaumouzey, nei Vosgi, il 19 febbraio 1761. Era avvocato allo scoppio della rivoluzione; arruolatosi come volontario nel 1792, prese parte alla battaglia di Valmy. Eletto giudice del tribunale civile [...] di stato. Durante il consolato diresse l'elaborazione di molti progetti di legge, ed ebbe gran parte nella pacificazione religiosa. Napoleone I gli conferì nel 1805 il titolo di conte dell'impero e poté giovarsi fino in fondo della sua collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONSIGLIO DI STATO – COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – ROBESPIERRE

CONTESTABILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] tempi di Luigi XIII, quando nel 1627 la carica venne abolita, per ricomparire solo fugacemente ai tempi di Napoleone I. Anche i Normanni ebbero i loro contestabili e nel sec. XI portarono l'istituzione con sé in Inghilterra, nell'Italia meridionale e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – FILIPPO AUGUSTO – INGHILTERRA – NAPOLEONE I

BADIA Fiorentina

Enciclopedia Italiana (1930)

Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] Fu associata dal pontefice Eugenio IV nel 1436 alla congregazione di S. Giustina di Padova e fu soppressa ai tempi di Napoleone I nel 1810. Ebbe molti rapporti con il comune fiorentino, che nel 1282 la prescelse come prima sede della magistratura dei ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – FILIPPINO LIPPI – MINO DA FIESOLE – BEATO ANGELICO – NAPOLEONE I

DEMBIŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] degli alleati contro Napoleone (1813); indi si ritirò a vita privata, ma scoppiata nel 1830 l'insurrezione polacca, vi prese parte prima in modesta posizione, più tardi con comandi importantissimi. Dopo la disfatta dell'esercito polacco, passò in ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – STRASBURGO – DEMBINSKI – UNGHERESE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBIŃSKI, Henryk (2)
Mostra Tutti

FICQUELMONT, Karl Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico lorenese al servizio austriaco, nato a Dieuze il 23 marzo 1777, morto a Venezia il 7 aprile 1857. Cadetto in un reggimento di dragoni austriaci, si batté contro gli eserciti della Rivoluzione [...] nel viaggio in Oriente e in Italia, per fuggire l'aborrito regime napoleonico. Combatté anche in Spagna nelle legioni colà costituitesi, reclutando dovunque avversarî a Napoleone I e, aiutante di campo dell'arciduca Ferdinando, poi del maresciallo di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORD PALMERSTON – CASA D'AUSTRIA – NAPOLEONE I – BELLEGARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICQUELMONT, Karl Ludwig von (1)
Mostra Tutti

BAROLO, Giulietta, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione [...] con il padre, il fratello e una sorella, rifugiandosi in Germania e poi in Olanda. Rientrata in Francia sotto Napoleone I, sposò il marchese piemontese Tancredi Falletti di Barolo, recandosi con lui a vivere in Torino. Donna colta, intelligente, fu ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – SILVIO PELLICO – VALLI VALDESI – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali