• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1626]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Sacy, Yonne, 1734 - Parigi 1806). Talento paradossale e fecondissimo, autore di successo e al tempo stesso controverso, lasciò nei suoi libri prolissi, tortuosi e licenziosi un'immagine [...] Convenzione successivamente gli accordò un sussidio, e sotto Napoleone I fu per breve tempo funzionario di polizia. a un panteismo prossimo al pansessualismo caratterizzano non solo i suoi bizzarri progetti di riforma nei più svariati campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE I – PANTEISMO – AUXERRE – PARIGI – YONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme (1)
Mostra Tutti

Erfurt

Enciclopedia on line

Erfurt Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] il Parlamento dell’Unione germanica, che approvò la Costituzione dei Piccoli Tedeschi.  Congresso di E. Incontro voluto da Napoleone I con Alessandro I di Russia (1808) allo scopo di ottenere il suo favore per un’azione intimidatoria contro l’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE I – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erfurt (3)
Mostra Tutti

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] parte della contea di Léon e nel 1239 fu ceduta a Giovanni I duca di Bretagna. Passata alla Corona di Francia nel 1491, finire del 17° sec. fu fortificata da Vauban; trascurata da Napoleone I, dopo la Restaurazione (1815) recuperò l’antico ruolo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARSENALE MARITTIMO – NAPOLEONE I – FRANCIA – I DUCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (1)
Mostra Tutti

Portoferraio

Enciclopedia on line

Portoferraio Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] della flotta granducale del 1751, fu tuttavia occupata dagli Inglesi nel 1795-97, in funzione antifrancese, poi dai Francesi, dopo lungo assedio (1801-02). Nel 1814, dopo la caduta dell’Impero, divenne la capitale dell’effimero regno di Napoleone I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSIMO I DE’ MEDICI – OMONIMO GOLFO – ISOLA D’ELBA – NAPOLEONE I – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portoferraio (1)
Mostra Tutti

Sant’Elena

Enciclopedia on line

Sant’Elena Isola vulcanica dell’Atlantico centro-meridionale (122 km2 con 4255 ab. nel 2008), situata a circa 1900 km dalla costa africana. Capoluogo Jamestown. Culmina a 824 m nel Monte Atteone; le coste [...] nel 1513; nel 1645 fu occupata dagli Olandesi e nel 1655 dagli Inglesi. Longwood fu luogo d’esilio di Napoleone I dal 1815 al 1821. Territorio esterno britannico, l’isola è amministrata da un proprio governatore. Sono dipendenze di Sant’Elena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRISTAN DA CUNHA – NAPOLEONE I – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SANT’ELENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Elena (1)
Mostra Tutti

Gérard, François-Pascal-Simon

Enciclopedia on line

Gérard, François-Pascal-Simon Pittore e illustratore (Roma 1770 - Parigi 1837). A Parigi frequentò gli studî di A. Pajou e di N.-G. Brenet e, nel 1786, fu allievo di J.-L. David. Vincitore (1789) del Prix de Rome, nel 1794 fu nuovamente [...] la delicatezza cromatica caratterizzano tanto i quadri mitologici (Amore e Psiche napoleonico, pittore ufficiale di Luigi XVIII durante la Restaurazione, fu soprattutto raffinato ritrattista (M.me Récamier, 1805, Parigi, Musée Carnavalet; Napoleone I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – VIRGILIO – PARIGI – RACINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gérard, François-Pascal-Simon (1)
Mostra Tutti

Ascensione

Enciclopedia on line

(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] ovino. Vi troviamo stazioni di telecomunicazioni. Rimase disabitata fino al 1815, quando gli Inglesi vi stabilirono una guarnigione per sorvegliare Napoleone I, prigioniero a Sant’Elena (1100 km a SE) alla cui colonia è annessa amministrativamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO – NAPOLEONE I – AGRICOLTURA – ALISEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascensione (1)
Mostra Tutti

Chiavari

Enciclopedia on line

Chiavari Comune della prov. di Genova (12,2 km2 con 27.754 ab. nel 2008), sulla costa della Riviera di Levante, nella breve pianura alluvionale alla destra della foce del torrente Entella. Quest’ultimo è attraversato [...] da un ponte di legno fatto costruire da Napoleone I (1810) su disegno di R. Lefèvre. Centro commerciale e turistico, sede di industrie meccaniche, e di lavorazione artigiana del legno. La città di C. ha origini remote, come attestato da una necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – PONTE DI LEGNO – NAPOLEONE I – NECROPOLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavari (2)
Mostra Tutti

Walewski, Floryan-Aleksander-Józef, conte Colonna

Enciclopedia on line

Walewski, Floryan-Aleksander-Józef, conte Colonna Diplomatico e uomo politico francese (Walewice, Lódź, 1810 - Strasburgo 1868); figlio naturale di Napoleone I e della contessa Walewska (Maria Łączyńska, moglie del conte Anastasy Colonna Walewski). Dopo [...] francese e più tardi nel servizio diplomatico. Inviato in Uruguay e Argentina (1847), sotto la presidenza di Luigi Napoleone fu plenipotenziario a Firenze (1849), a Napoli (1850) e ambasciatore a Londra (1851). Nominato senatore e ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ESERCITO FRANCESE – GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walewski, Floryan-Aleksander-Józef, conte Colonna (1)
Mostra Tutti

Agnèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Compositore (Palermo 1817 - Marsiglia 1874); studiò a Palermo e a Napoli con G. Donizetti e N. Zingarelli. Produsse numerose opere, in stile derivato dal Rossini e dal Donizetti, rappresentate a Napoli [...] e a Palermo dal 1837 al 1842 e a Marsiglia dal 1849 al 1860. Nel 1856 si eseguì a Parigi una sua cantata, L'apoteosi di Napoleone I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE I – MARSIGLIA – DONIZETTI – PALERMO – ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali