Aix, Isola d’ Isola prospiciente la costa atlantica della Francia. Fu sede di un priorato cluniacense dal sec. 10° al 16°, quando quel convento fu distrutto dagli Ugonotti. Nelle sue acque gli Inglesi [...] affrontarono due volte la flotta di Napoleone: vinti nel 1806, sconfissero i Francesi nel 1809. ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] (1838); la guerra non finì però se non nel 1840, quando i Boeri aiutarono Mpande in una ribellione contro il fratello ed ebbero in durante una ricognizione cadde ucciso il principe Luigi Napoleone. Il 3 giugno la colonna sostava alla confluenza ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] prodotto principale. L'avena, l'orzo, la segale e i legumi (piselli) sono anch'essi prodotti importanti. Assai redditizie . Pochi mesi dopo il regno di Luigi Napoleone finì. Dopo il periodo napoleonico la storia della Zelanda è storia di bonifiche ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] media annua è di 9,6: gennaio −1; luglio 19,4). I monti che circondano tutta la valle del Rodano la riparano dai venti umidi così delle repubbliche elvetica, francese e cisalpina. Nel 1810 Napoleone lo ridusse a un semplice dipartimento dell'impero ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] e del Kent, sfocianti l'uno e l'altro nella Baia di Morecombe. Tra i numerosi laghi si ricordano quello molto noto di Windermere, il Hawes Water, l' (1784-1850), si distinse nelle campagne contro Napoleone di cui lasciò descrizioni, ed ebbe importanti ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] senior), capo di Stato maggiore prussiano, formulò il piano d'inseguire i Francesi di F.-A. Bazaine mediante una rapida mossa di due regole della guerra.
Il concetto del Bazaine (cui Napoleone III aveva trasmesso subito dopo l'infausta giornata di ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] il suo sforzo principale contro il centro nemico, lasciando un vuoto alla propria sinistra. I ponti di circostanza dell'isola Lob-Aue corrono serio rischio. Napoleone, per scongiurarlo, ordina a Masséna uno spostamento a sinistra, che il maresciallo ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] villaggi Oost-Zaandam e West-Zaandam, che nel 1811 da Napoleone furono uniti nella città di Zaandam. Tutta la regione ha si trovarono, e in numero meno grande si trovano tuttora, i mulini industriali. La forza del vento applicata all'industria è tra ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] , e infine divenne sede vescovile e i suoi vescovi ebbero a lungo i diritti signorili che cedettero al re solamente sua scuola d' artiglieria completò la sua istruzione militare Napoleone Bonaparte.
Monumenti. - Il monumento principale è la cattedrale ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] l’unificazione politica – ma secondo vari autori già a partire dalla parentesi napoleonica – gli effetti della modernizzazione appaiono evidenti in tutti i settori produttivi, nella crescente prosperità del commercio a breve e lungo raggio, nell ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...