Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] importanza strategica fu contesa fra le due nazioni iberiche: Alfonso I re del Portogallo la tolse nel 1169, per breve tempo, e Portogallo, pose fine alla breve guerra tra i due paesi, provocata da Napoleone, nota come ‘guerra degli aranci’. La Spagna ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] di ferro che hanno per lungo tempo alimentato i suoi grandi stabilimenti siderurgici. Altre attività industriali nel fu nuovamente dei Francesi e nel 1804 fu annessa all’impero di Napoleone. Nel 1815 il congresso di Vienna incorporò P. e il suo ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] confiscata dalla corona. La città è stata ricostruita dopo i gravissimi danni subiti nella Seconda guerra mondiale (battaglia di H. von Moltke e dovettero arrendersi: lo stesso Napoleone III fu fatto prigioniero. L’esito dello scontro determinò il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e [...] divenne centro di una contea ( Boulonnais). Dal 1419 l’ebbero i duchi di Borgogna; dopo la morte di Carlo il Temerario (1477 la contea e la città godettero di speciali privilegi. Napoleone tenne presso la città un campo trincerato che Nelson tentò ...
Leggi Tutto
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo [...] antico, centro degli affari, l’abitato si è ampiamente esteso, con i quartieri residenziali, verso SO, lungo la costa, e verso E e SE 1795, quando fu conquistata dagli Inglesi. Nel 1803 Napoleone la restituì alla Repubblica batava e nel 1806 venne ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (79,5 km2 con 25.308 ab. nel 2008); si estende, con pianta irregolare, sulle due rive dell’Adige. Importante centro agricolo e industriale con impianti attivi nei settori meccanico, [...] locale museo della Fondazione Fioroni). Si chiamò Arimannia sotto i Longobardi; fu infeudata al vescovo di Verona fino al 1207 Presa dai Francesi nel 1796, per ordine di Napoleone ebbe smantellate le opere difensive. Le nuove fortificazioni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria.
Borgo [...] a guardia il castello di cui s’impadronirono nel 1278 i Torriani e più tardi i Visconti. Carlo V eresse M. in marchesato (1532).
2a guerra d’Indipendenza; mentre Vittorio Emanuele II e Napoleone III entravano a Milano, il corpo d’armata francese di ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della [...] Russia, presso la M. si scontrarono (7 settembre 1812) la terza Grande armata di Napoleone e i Russi del generale M.I. Kutuzov. Napoleone decise di attaccare a fondo la sinistra russa, mentre il viceré Eugenio doveva compiere un’azione dimostrativa ...
Leggi Tutto
Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda.
Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] ’Indipendenza, fra l’esercito francese, agli ordini di Napoleone III, e l’esercito austriaco, comandato da Francesco Giuseppe fronteggiare l’accerchiamento austriaco. Decisa un’azione di sfondamento, i Francesi occuparono S. verso le 14 e, battuti gli ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] Bayreuth. Riuniti nel 1495 sotto Federico il Vecchio, i due margraviati si suddivisero nel 1603, all’estinzione del 1806) e Bayreuth (1810) furono assegnati alla Baviera da Napoleone. Monumento principale è il castello margraviale in stile rococò ( ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...