La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ricordare tre o quattro esempî soli, in Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare XIV insieme col tesoro pontificio, e nel sec. XIX, quando Napoleone I lo fece portare intieramente a Parigi. Così il tesoro fu ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] a cavallo l'anima del mondo" scrisse Hegel riferendosi a Napoleone entrato in città il giorno prima), e il filosofo dové , deve contenere in sé il subordinato" (Wissenschaft der Logik, ed. Lasson, II, p. 217; trad. Moni, III, p. 14). Anche con i ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , ma l'importanza dello Studio decadde. Soppressa da Napoleone I nel 1806, riprese in seguito la sua attività d'Este, in Atti e Mem. Dep. st. patria prov. modenesi, s. 3ª, II, ii (1884), pp. 415-94; G. Castagnoli, Il Duomo di Ferrara, Ferrara 1895; ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] 4° gruppo: Drisa, Polock, ecc.
Le marche sono F, O, I°, II°, III°, IV°, Brak; i numeri indici dei valori relativi cominciano col 21 per la W. Brown. Solo nel 1811, su concorso bandito da Napoleone I, Ph. de Girard, ingegnere di Lourmarin, dopo molte ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato segreto Tillot.
Nel 1796 il Piacentino è invaso dalle truppe napoleoniche: la spoliazione giunge a tal punto che il commissario ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] numero sale a 26.300, nel 1792 a 36 mila. Le guerre napoleoniche non mancano di far sentire la loro influenza: nel 1812 gli abitanti . Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Speri. Pochi anni dopo entravano dalla Porta di Milano, nella città ormai libera dallo straniero, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Napoleone III, e B. si univa al Piemonte.
Bibl.: Odorici, Storie bresciane, voll. 13, Brescia 1853-65; Bettoni-Cazzago ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] uruguaiane dal francese N. Maillart, ispirate a sua volta a quelle del prefetto Haussmann per la Parigi di Napoleone III, tendenti a consolidare il prestigio dello stato e che si addicono perfettamente alle esigenze della classe dirigente uruguaiana ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Occupata dal generale Reynier nel febbraio 1808, venne da Napoleone eretta in ducato e data al generale Oudinot; come L'alleanza di Reggio e di Taranto contro gli Iapigi, in Italia antica, II, Bologna 1922, p. 123 segg.; L. Pareti, L'etimo di Reggio ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] alla Rivoluzione e s'intensificasse poi con l'avvento di Napoleone. È inutile dire che la pittura delle esposizioni, passando dell'imperatore, libri, quadri e mobili francesi di Federico II di Prussia; ma anche manufatti e cannoni. I conti, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...