Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] marzo 1814): Russia, Inghilterra, Austria e Prussia offrirono a Napoleone, con l'ultimatum dell'8 febbraio, i confini del o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della Reale accademia di Londra ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] Sconosciuta è la formula usata nel libello; qualcuno ne vede traccia in Osea, II, 4: essa non è mia moglie, ed io non sono suo marito.
Il della separazione; viene mantenuto nel codice civile napoleonico del 1805, pur essendosene ridotti i casi ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Monti con la Supplica a Melpomene e Talia. E quando Napoleone nel 1806 creò due compagnie francesi dirette dalla Raucourt, 50 lavori drammatici. Avversata per ragioni religiose da Filippo II, la professione del comico che mai era stata ostacolata, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] anche l'accettazione dell'invito di parte di alti magistrati (Aulo Gellio, II, 24; Macr., loc. cit.); ma l'ultima di queste leggi Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ebbe ancora sotto Napoleone III, specie nei mesi che la corte trascorreva a ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] H. Lingg, di Fr. Bodenstedt, di H. Leuthold, ecc.; sotto Luigi II, quando nell'amicizia regale Wagner trovò finalmente il porto dell'agitata vita e il modo delle napoleoniche fino a che non si venne a uno stretto legame fra la Baviera e Napoleone. ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] lino ed oro con fili finissimi di 360 capi (Herod., II). Nel mondo classico sono rinomate le stoffe lucenti di bisso, 'invenzione delle macchine adatte ad elaborarlo. Se al tempo di Napoleone le stoffe di cotone erano ancora un lusso, ora sono ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , ecc. Nelle opere della grande attività edilizia di Napoleone III in Francia persiste il tipo alla Mansard in Über den Ursprung der Giebelakroterien, in Jahreshfte öst. arch. Inst. in Wien, II (1899), p. i segg.; W. Dörpfeld, R. Graeber, Borrmann, K ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] -simile della lettera, con la quale l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I tratta di collezioni divise in più serie. Dovrà, p. es., Federico II, anche lasciando da parte i musicisti, esser collocato fra i guerrieri, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze economiche del mondo. Nel contempo il legame con gli Stati Uniti è divenuto ancor più stretto e le due economie sono fortemente complementari; l'appartenenza al Commonwealth risulta ancora utile al C., ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] artiglieria e un deposito di armi per volere di Napoleone che intendeva fare di Taranto "une sorte de della Magna Grecia, 2a ed., Città di Castello 1928, I, p. 82 segg.; II, p. 435 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...