PALMA di CESNOLA, Alerino, conte
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] grado di luogotenente, e combatté a Rivoli. Sotto Napoleone ricoprì le cariche di commissario straordinario del governo in (inedite); A. Bianchi Giovini, in Opinione, 2 marzo 1851; Panteon dei martiri della libertà italiana, II, 1852, p. 489. ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] i suoi antichi compagni d'arme. Nel luglio 1807 Napoleone lo aveva fatto duca di Feltre.
Bibl.: A. Sorel 1797, Parigi 1897; A. Dry, Soldats ambassadeurs sous le Directoire, II, ivi 1906; Hüffer, Der Frieden von Campoformio, Innsbruck 1908; R. ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] ancora. Si conservano altresì alcuni cimelî storici a ricordo dei soggiorno di Napoleone Buonaparte, Eugenio Beauharnais, Ferdinando I d'Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è specialmente famoso il Labirinto.
Bibl.: G. Lorenzetti, Venezia ...
Leggi Tutto
. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] nella battaglia contro i Filistei (I Sam., XXXI, 7), Acab vinse i Siri (II Re, XX, 26), Giosia fu sconfitto dal faraone Necao (II Re, XXIII, 29). Nei tempi moderni, Napoleone nel 1799 vi batté un esercito turco; nel 1918 l'esercito inglese mosse da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Romolo Quazza
Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano [...] stato, vinta l'opposizione dell'abate di Farfa, Napoleone Orsino. Vedova in età giovanissima e vergine, ebbe molti suo Rimario; il card. Ippolito de' Medici la traduzione del II libro dell'Eneide; Sebastiano del Piombo e il Tiziano la ritrassero. ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] (1792-1826); Pietro IV (1826-1834); Maria II (1834-1853). Da Maria II, che sposò il principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha nel Brasile, in seguito alla guerra mossagli da Napoleone. Tornando in Portogallo, lasciò in Brasile il primogenito ...
Leggi Tutto
SPINA, Giuseppe
Walter Maturi
Cardinale, nato a Sarzana il 12 marzo 1756, morto il 13 novembre 1828 a Roma. Studiò giurispeudenza all'università di Pisa, prese gli ordini sacri e divenne arcivescovo [...] , Parigi 1891 e 1892; del concilio nazionale di Parigi del 1811, lo S. lasciò un diario edito da I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, II, doc. xvi, pp. 371-78, Torino 1906; sulla missione di Lubiana, alcune lettere del carteggio col Consalvi, sono state ...
Leggi Tutto
Capo della costa nord-occidentale della Spagna, nella provincia di La Coruña: forma la estremità d'un elevato promontorio con cui si protende a S. la penisoletta nella quale è posta la cittadina di Finisterre [...] di P.-S. de Villeneuve passasse in Francia, dove l'attendeva Napoleone I. Il 22 luglio 1805, con abile manovra, egli riuscì T. Mahan, Influence of sea power upon the French Revolution and Empire, II, Londra s. a., p. 171; id., Life of Nelson, Londra ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecomista francese, nato a Salins il 18 ottobre 1808, morto a Parigi il 27 dicembre 1893. Fece gli studî al Politecnico, poi entrò nell'esercito, in cui raggiunse il grado di capitano del [...] la Réforme industrielle. Alla morte del Fourier (1837), iI C. fu il principale sostenitore di quelle astruse teorie, con Ledru-Rollin accanito avversario del principe Luigi Napoleone, presidente della repubblica. Compromesso nel moto rivoluzionariti ...
Leggi Tutto
Attore e direttore, nato a Venezia nel 1760, e morto a Verona nel 1827. Insieme con la moglie Francesca Pontevichi, prima attrice, formò nel 1790 una prima compagnia che condusse ora da solo, ora con soci, [...] e moralmente. Sciolta la compagnia con la caduta di Napoleone, il F. coi migliori elementi si recò a Napoli e ridusse varî lavori per il teatro.
Bibl.: A. Manzi, L'istituzione della prima compagnia drammatica stabile in Milano, in L'Italia, II. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...