Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; [...] , I miei tempi, Torino 1904, VI, p. 353 segg., e cfr. anche VII, p. 166 segg.; V. Bersezio, Il regno di V. E. II, Torino 1889, I, p. 181 segg.; N. Tommaseo, Il primo esilio, Milano 1904, p. 131 segg.; A. Salza, Dal carteggio di A. Torri, Pisa ...
Leggi Tutto
COLONNA La prima colonna còclide è quella di Traiano, eretta in Roma in mezzo al suo Foro, tra le due biblioteche. Non esistono precedenti veri e proprî di questo tipo di colonna, poiché, mentre conosciamo [...] a Vienna, ai primi dell'800 con la colonna che Napoleone elevò in piazza Vendôme a Parigi col bronzo dei cannoni austriaci ed., Stoccarda 1905, p. 742 seg.; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités romaines, I, ii, p. 1350 segg. (Colonne). ...
Leggi Tutto
Statista e storico, nato a Galliate nel Novarese il 29 novembre 1771 e morto a Galbiate (Brianza) il 14 maggio 1842. Impiegato nell'amministrazione municipale di Milano, parteggiò per i repubblicani francesi [...] di stato nel 1811, ebbe importanti missioni e da Napoleone I ebbe il titolo di barone. Nel 1816 accettò dall la storia di Milano di Pietro Verri fino alla morte di Leopoldo II (Milano 1850), pubblicò scritti scelti, inediti e rari del Baretti ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia di Drente; nel 1808 aveva 621 ab., nel 1865, 5500; al presente ne ha 18.000. Sorse nel 1254-1257 nei pressi di un convento che era stato costruito in seguito [...] alla disfatta di un vescovo di Utrecht (Ottone II) contro gli abitanti del Drente.
Per la sua posizione centrale di Rolde. Nel 1809 fu dichiarata città per volere del re Luigi Napoleone Bonaparte, che diede pure alla nuova città il Bosco delle Stelle ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] a Parigi (1811) per assistere al battesimo del figlio di Napoleone I; colà aveva condotto il giovine Vitaliano, il quale, educato , plaudì al Cavour. Fu nominato senatore nel 1853.
Bibl.: A. Macchi, Scritti biografici, II, Firenze 1894, pp. 216-236. ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] , Torino 1900 segg., solo però il I vol. e parte del II), mentre segue la tendenza dei precedenti commentatori nel senso di attenersi fedelmente al testo del Codice Napoleone, tende peraltro, sotto l'influenza del trattato in lingua tedesca dello ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] delle truppe austriache; si trovò alla testa di una divisione alla battaglia di Solferino (24 giugno); partecipò alle trattative con Napoleone III per l'armistizio, e, finita la campagna, ebbe il comando del 3° Corpo d'armata austriaco, in Treviso ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] studî di diritto comparato: commentò in particolare il codice Napoleone, poi il codice tedesco, e per risalire alle comuni , Bonn 1914; 2ª ediz., 1922.
Bibl.: Autobiografia in Die Rechtswissenschaft in Selbstdarstellungen, II, Lipsia 1925. ...
Leggi Tutto
Nato a Tasswitz, in Moravia, nel 1751, morto a Vienna nel 1821. Di povera famiglia, egli si chiamava Giovanni Dwozák; ma il cognome fu sostituito dalla sua forma germanica Hofbauer (Hoffbauer), e anche [...] fondarvi una casa della sua congregazione per l'ostilità di Giuseppe II; a Varsavia invece ebbe dal re Stanislao Poniatowski la chiesa tedesca di conoscere solo tre uomini di sovrumana energia, Napoleone, Goethe e Clemente Hofbauer. Alla sua azione ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Aurelio
Pio Paschini
Cardinale, nato a Cesena il 21 agosto 1748, morto a Bourbonne-les-Bains (Champagne) il 5 settembre 1812. Passato a Roma a studiare diritto fu protetto da Pio VI, sicché [...] creato cardinale. Nel febbraio 1797 caldeggiò la guerra contro iI Bonaparte. Partecipò al conclave di Venezia favorendo l'elezione manifestò fra i più favorevoli alla politica religiosa di Napoleone I e riuscì a condurre dalla sua cardinali e prelati ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...