Pittore, nato il 30 luglio 1853, a Tuligłowy, morto nel 1929. Studin̄ prima nella Scuola di belle arti in Cracovia, poi a Monaco, presso J. L. Raabe e J. Brandt, e a Roma. Nel 1894 insieme con W. Kossak, [...] Piotrowski e altri dipinse a Berlino il Passaggio di Napoleone alla Beresina. Dal 1895 fino al 1910 fu direttore XX), Varsavia 1923, p. 245; M. Treter, Falat, in Sztuki piękne, II, Cracovia 1925, p. 289; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Digione nel 1781, morto a Parigi nel 1857. Alcuni lavori teatrali in versi, in onore del regime imperiale, attrassero su di lui l'attenzione. Una tragedia Ninus II, gli fruttò una [...] pensione di Napoleone. Dopo di aver celebrato con un'ode la Naissance du roi de Rome, cantò con lo stesso entusiasmo il Retour de Louis XVIII. Le tragedie Jane Grey, Charles de Navarre non ebbero successo. Brifaut fu, poi, membro della commissione di ...
Leggi Tutto
Teologo e controversista, nato a Bergamo il 22 gennaio 1733, morto a Roma il 3 maggio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1747. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773) pubblicò varie opere intorno [...] così gli opuscoli in difesa del giuramento civico imposto da Napoleone nella repubblica romana; per cui Pio VII lo privò , pp. 19-24; Dictionnaire de théologie catholique, II, coll. 944-947; Civiltà Cattolica, II (1850), p. 461 segg.; C. Sommervogel, ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Emil
Giuseppe GABETTI
Pubblicista tedesco, nato a Breslavia il 25 gennaio 1881, figlio del noto oculista H. Cohn (1838-1906). Tentò da giovane la poesia, il romanzo, il teatro, la critica. Chiasso [...] letteratura biografica, sollevò grande rumore con una serie di biografie su Goethe (1920), Schliemann (1922), Napoleone (1925), Guglielmo II (1925), Bismarck (1926), Lincoln (1930) e infine su Gesù Cristo (Der Menschensohn, Geschichte eines Propheten ...
Leggi Tutto
Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] dell'Austria e prese parte alle guerre contro Napoleone nel 1805, 1809, 1813. In questo anno entrò nella carriera diplomatica che Carniola.
Bibl.: Wurzbach, Biographisches Lexicon des Kaisertums Österreich, II, p. 29 segg. Per l'ambasciata a Torino v ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato nel 1562. Cattolico e partigiano di Maria Stuarda, morì esule a Liegi nel 1613. Amico di Sidney, fu uno dei primi a seguire l'esempio di Astrophel and Stella componendo un ciclo di [...] già W. C. Hazlitt, Londra 1859. I sonetti per Diana sono ristampati da S. Lee negli Elizabethian Sonnets, Londra 1904, II; quelli religiosi, in T. Park, Heliconia, Londra 1815, II.
Bibl.: Lee e J. G. Scott, Les Sonnets élisabethains, Parigi 1929. ...
Leggi Tutto
Nato a Brunswick (Maine, il 17 giugno 1877. Scrisse innumerevoli biografie di personaggi storici famosi (Grant, Maria Antonietta, Federico II di Prussia, Bonaparte, ecc.), e con questo suo lavoro arricchì. [...] La biografia di Napoleone, pubblicata nel 1851, ha seguitato a ristamparsi fino ai nostri tempi. Fortuna quasi uguale toccò ai suoi vivaci disegni di storie nazionali (Austria, Spagna, Russia, Italia) o di guerre (di secessione americana, della ...
Leggi Tutto
Poeta, teorico militare e condottiero russo (1784-1839). Nel 1812 si conquistò larga popolarità come organizzatore delle bande irregolari che tanta molestia arrecarono alle truppe di Napoleone. Come poeta [...] soprattutto nelle poesie d'amore. Fu amico di Puškin che l'apprezzava molto sia come prosatore sia come poeta.
Bibl.: Žerve, Partizan-poet D. (Il poeta-partigiano D.), Pietroburgo 1913; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
Nato a Coburgo il 2 gennaio 1784, morto a Gotha il 29 gennaio 1844. Succedette al padre il 9 dicembre 1806, ma riebbe il ducato solo dopo la pace di Tilsit (luglio 1807). Partecipò alle successive guerre [...] contro Napoleone I, e alla battaglia di Lipsia comandò il V corpo d'armata alleato. Il congresso di Vienna gli assegnò il principato nei suoi diritti per il ducato di Gotha. Ebbe due figli: Ernesto II (v.), e Alberto, principe consorte d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Rosso Orsini non era ancora arrivato, fu eseguito da Napoleone Orsini. Poco dopo Pietro scelse il suo nome: servì più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel frattempo Carlo II aveva deciso di non lasciare andare il papa a Roma, ma di condurlo con ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...