CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] l'invasione francese a Vienna nel 1805, Napoleone sottraeva alla corte il celeberrimo cantante e , Diz. biogr., Torino 1860, p. 147; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 390; R. Eitner, Quellen Lexikon, III, p. 101; C. Sclimidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] mammina, nel 1910 la storia sentimentale d’ambiente napoleonico Adriana di Berteaux, nota anche con il titolo , 36, 39, 42, 58, 159, 177, 200, 206, 221, 231, 279, 297, 306; II, ibid. 1996, pp. 7, 142, 152, 154, 196, 269; Id., Il cinema muto italiano. ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] misteri, cioè storia della rivoluzione francese e di Napoleone,Bologna 1889, e altre ancora).
Le sue anche R. Bacchelli, Il Mulino del Po,vol. II, cap. V, par. V; Enc. Ital. XV, pp. 352-353; Diz. del Risorg. ital., II, pp. 181-182; T. Sarti, Il Parl. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, pp. 181, 196, 198 s., 223; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, I, Torino 1906, passim;J. Gendry, Pie VI, sa vie, son pontificat, II, Paris 1907, pp. 168, 189, 209, 262; A. Mathiez, Rome et le clergé français sous ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] del 1873 il professore di disegno della figura Napoleone Nani, che già si era adoperato per farlo ragionato dei dipinti e dei disegni, Torino 2006, I, pp. 27 s., 33, 52 s.; II, p. 126; S. Franzo, Ritratti di A. M. tra Bassano del Grappa e Vicenza, ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] era morto in Svizzera intorno al 1844.
Il figlio Michele Napoleone, che lo aveva seguito con la madre e tre sorelle nell finali sulla campagna del 1848 nell'Alta Italia, Roma 1910, II, pp. 409-417.
Fonti e Bibl.: Relazione officiale delle operazioni ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] di Federico Schiller». Nel 1859 pubblicò il «canto» Napoleone I o Il voto a Sant'Elena, un poemetto d 520-525; Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II, Milano-Napoli 1958, pp. 1239-1242; N. Criniti, A proposito di B. Z ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] (1772-1785). Un Nonce du Pape à la Cour de Catherine II, Mémoires d'Archetti,Paris-Bruxelles 1872, e W. Kratz, Wer affari domestici ed ancora vi si trovava quando venne nominato da Napoleone, con cui s'incontrò a Brescia, al vescovato della città, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] e sul trono di Spagna sale Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone.
Nel maggio del 1808, nel Paese si scatena la rivolta Nel 1833, a soli tre anni, sale al trono Isabella II, figlia di Ferdinando VII. La successione è contestata dai carlisti ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] 1802, con il Genio della Pace che incorona d'alloro Napoleone, vinse il secondo premio, dopo G. Bossi, nel . Batoni con Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, II (1949-50), p. 145; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia (catal.), Parma ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...