CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] un adulatorio discorso di rito. Alla sua partenza, Napoleone nominò il C. comandante della Legion d'onore 1898), nn. 2-7, p. 51; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 393; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] 1851 era stato peraltro informato del colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il loro carteggio evidenziava come San Martino fosse ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] 'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi, Pavia 1870, p. 361; T. Casini, Ministri, prefetti e diplomatici italiani di Napoleone I, in Revue napoléonienne, II-III (décembre 1902 - mars 1903), pp. 302, 305 s.; C. Panigada, Pavia nel primo anno della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] de' nobili" (Melzi a Marescalchi, in I carteggi…, II, 3 sett. 1802, p. 357). Si stigmatizzarono , 84, 91, 156, 264-266, 317; F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano 1988, pp. 174-177, 179, 183-185, 205, 254, 264, 267 s., ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] Papato. Annessa a questo scritto v'era una lettera a Napoleone III, in cui si chiedeva di favorire la liberazione di Castro, Storia aneddotica politico-milit. della guerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, Storia ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] presenziò all'atto con il quale Giacomo di Napoleone Orsini donava propter nuptias a Mattia Annibaldi 200 81, doc. 27, 86-88 doc. 31; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, pp. 30-32 nn. 194, 204, 205; IV, ibid. 1908, ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] s., 95, 110 s.; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1536-1860), II, Città di Castello 1916, p. 448; F. Pisani, Con Napoleone nella campagna di Russia, Milano 1942, pp. 45, 68, 218, 237; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] sua parentela con l’imperatore e con il principe Napoléon Eugène, Pepoli fu coinvolto da Marco Minghetti, allora 1880, Bologna 1880; Re e popolo. Discorsi, lettere, scritti, I-II, Bologna 1880-81; Scritti politici ed economici, Bologna 1882.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Smolensk, fu promosso colonnello. L’anno dopo nella campagna napoleonica di Lipsia rimase ferito di striscio alla schiena. Nel 1815 il grado di maresciallo di campo e il comando della II brigata della Guardia e di reggimenti di lancieri e corazzieri ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al mano si impadronì della poderosa fortezza di Castelseprio. Napoleone e Cassone Della Torre allora uscirono da Milano con ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...