DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] istrumento di permuta fondiaria insieme con i fratelli Napoleone detto Napo e Raimondo. L'anno seguente ( 1928), p. 467 n. 3; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935, II, p. 181; K. P. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] A. fu nuovamente incaricato per la quarta volta, insieme con Napoleone Orsini, prima del 12 dic. 1243. Nel marzo 1244 , in Le Liber Censuum, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, Paris 1910, p. 23; B. Rusch, Die Behörden und Hofbeamten der päpstlichen ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] epistolare anche negli anni dell'esilio del vecchio triumviro: fiduciosi nell'azione di Vittorio Emanuele II, dissentivano profondamente rispetto alla politica di Napoleone III, che il M. avrebbe difeso anche dopo l'armistizio di Villafranca. D'altro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] lasciando erede dei feudi di Gattières e Serenon il figlio Napoleone.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, Paris 1965, nn. 3030, 3488; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1996, pp. 598, 601, 622, 626 s., 630 s.; P. Tronci, ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] la nascita del re di Roma. Rientrato nelle grazie di Napoleone, il C. nel 1804 venne riammesso nell'esercito.
Egli 1924, pp. 325 s.; G. Casati, Dizion. degli scrittori d'Italia, II, Milano 1929, pp. 127 s. (anche per Riccardo); C. Spellanzon, Storia ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , per la sua inquadrata esistenza, alcun sommovimento. Decretata da Napoleone, già il 30 marzo 1805, l’unione di Venezia al Correr, Codd. Cicogna, 2845: E.A. Cicogna, Diari, II, alla data 22 gennaio 1821; Personaggi illustri della veneta patrizia ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] lett. della Liguria, IV (1928), p. 128; J. Boral, Gênes sous Napoléon Ier (1805-1811), Paris 1929, p. 195; V. Vitale, O. Scassi Genova 1938, pp. 26, 30; E. Rota, Le origini del Risorg., II, Milano 1938, p. 931; V. Vitale, La diplom. genovese, Milano ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] anche, nel 1513, di un Omaggio dell'Italia alla Maestà di Napoleone I, in versi, il C. negli anni Venti e Trenta contribuito a promuovere.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Bibl. Oliveriana, mss. 458 (v. II), 963, 966 (v. IV), 1549, 1762, 1899; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] . Zaghi (1935, p. 149) e U. Da Como (III, parte II, p. 62) si laureò in giurisprudenza ed esercitò l'avvocatura; però la che la Necrologia apparve un mese dopo la fine del regime napoleonico in Italia).
Dopo le esperienze militari all'estero il G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] 1815) fu pubblicata pochi giorni dopo il trionfale ritorno di Napoleone a Parigi. Non risulta che il G. tornasse in turque e de La Sainte-Alliance); A. D'Ancona, Carteggio di MicheleAmari, II, Torino 1896, pp. 285 s. (lettera dell'Amari a M. Calì ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...