BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] furono i Commentari alla famosa spedizione di Moska guidata da Napoleone Bonaparte l'anno 1812 (Alessandria 1814), la cui traduzione Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, II,pp. 445 ss.; F. Gasparolo, Ilprimo moto rivoluz. del ' ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] . H. Weil, Le prince Eugène et Murat (1813-14), Paris 1902, II, pp. 287 s., 496; G. Gallavresi, Le maréchal Sallier de la Tour, Torino 1917, p. 208; E. Bianchi, La resist. contro Napoleone e l'arciduca Francesco d'Austria d'Este (1811-1813), in Nuova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Pisa, forse sotto il comando di Camillo Colonna.
Quando Giulio II si volse contro i Francesi, preparandosi a stringere con Venezia si ribellò al potere pontificio, alleandosi con il genero Napoleone Orsini, abate di Farfa, che aveva sposato la figlia ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] Murat.
Terminata la guerra con la seconda e definitiva caduta di Napoleone, il B. aprì a Brescia una scuola d'equitazione, che ; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A. Berselli, II, Bologna 1960, p. 123; Fasti e vicende dei popoli ital.dal ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] far partecipare attivamente contingenti piemontesi alla lotta contro Napoleone (1814). Suoi sono pure i memoriali sardi in Italia, Torino 1865, I, pp. 47-51, 201, 223-231 e passim; II, pp. 26 s. e passim; A. Segre, Il primo anno del ministero Vallesa ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] militari. Sul principio non ebbe fortuna presso Napoleone, che rimproverò il fratello Giuseppe di averlo 276, 288; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero: F. Pignatelli, principe di Strongoli, II, Bari 1927, p. CCXLVII. ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] , e il 20 novembre fu chiamato a far parte del II Comitato (militare). In seguito però ai mutamenti portati nella Costituzione e studi moderni, Milano-Roma 1914, pp. 402, 431; U. Da Como, Napoleone e la Consulta di Líone, Roma 1925, pp. 6, 8; Id., La ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] particolare un arco di trionfo fatto erigere in onore di Napoleone nel 1806.
Nel 1811 acquistò a Bruxelles l'antica P. Verhaegen, La Belgique sous la domination francaise (1792-1814), Bruxelles 1922, II, pp. 380, 400; III, pp. 136. 148; IV, pp. 41 ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] economica del ministero dell'Interno. Alla caduta di Napoleone si ritirò a vita privata; morì a Milano 89, 104, 107, 167-170, 207 ss. I, 2, ibid. 1917, pp. 345, 360 ss.; II, ibid. 1917, pp. 13, 24, 27-28, 51 ss.; III, ibid. 1919, pp. 62, 117 ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] gran croce dell'Ordine della Riunione.
Al crollo dell'impero napoleonico non fu per nulla colpito; ricevette, anzi, dal ..., Paris 1900, p. 149;V.Spreti, Encicl. storico-nob. ital., II, Milano 1929, p. 133;D. Angeli, Storia romana di trent'anni ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...