• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [1557]
Religioni [132]
Biografie [1052]
Storia [496]
Arti visive [163]
Letteratura [128]
Diritto [67]
Musica [46]
Diritto civile [40]
Storia e filosofia del diritto [27]
Economia [26]

BRASCHI ONESTI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Romualdo Donatella Panzieri Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] del papa a Parigi, per rincoronazione imperiale di Napoleone e funse da diacono durante la cerimonia. Nel cura di E. Carusi, I, Città del Vaticano 1938, pp. 1971, 226, 259; II, ibid. 1938, pp. 283, 285; L. De Samuele Cagnazzi, La mia vita, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI ONESTI, Romualdo (1)
Mostra Tutti

DONATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Carlo Daniela Cristadoro Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] ss.; G. Tessari, Arte Verona 1985 (catal.), Verona 1985, pp. 11 s.; La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, I-II, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, pp. 306 ss. (scheda a cura di A. Serra) e ad Ind.; H. Vollmer, Künstlerlexikon des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] . Scritto all'indomani del colpo di stato di Napoleone III, l'articolo si concludeva con un omaggio vane redazioni del Sillabo, in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Miscellanea…, Padova 1962, II, pp. 426 s.; E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Vincenzo Graziella Sica Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] 1979, p. 37; Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli-M. A. Scarpati, Roma 1989, I, p. 569; G. Sica, ibidem, II, p. 34 (con ulteriore bibl.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REGISTRI PARROCCHIALI – IPPOLITO GALANTINI – ALFONSO RODRIGUEZ – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello) Bruno Gatta Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli. La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] il pontefice lo inviò come ambasciatore per trattenere Napoleone Orsini dallo scontrarsi con Everso dei conti d ss.; G. L. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, p. 121; II, pp. 122 S.; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUZZETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZETTI, Vincenzo Sandro Fontana Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] Chiesa di Francia all'indomani della caduta di Napoleone e caratterizzato dalla predicazione del primo Lamennais. Con 265 (si rimanda alle pp. 170 s. di quest'opera per ulteriori indicazioni bibliografiche); Dict. de théol. catholique, II, col. 1270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVOCATI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati) Vittorio De Donato Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] vescovile, che la città aveva perduto quando Napoleone Orsini, recatovisi nel 1306 per porre pace 1316-1334). Lettres communes analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, II, Paris 1905, pp. 6 s., 195, nn. 5569, 5578, 7572; III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giovanni Battista Armando Petrucci Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] di Milano F. Visconti, ivi inviato da Napoleone Bonaparte per contribuire a sedare i tumulti antifrancesi Testamentes, Leipzig 1909, p. 1332; C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana, in Misc. G. Galbiati, II, Milano 1951, pp. 413-15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAJA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAJA, Benedetto Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] nel viaggio a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone. Partito all'inizio di novembre del 1804, il a cura di A. Gelli, II, Firenze 1865, pp. 233-255, 401;C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, II, L'Italia centrale e meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] di intransigente fedeltà al papa. Crollato l'Impero napoleonico e il Regno d'Italia, allorché Pio VII, III, Firenze 1942, p. 486; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, pp. 355-362; A. Mambelli, IForlivesi nel Risorgimento nazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali