. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] articoli del Times (16, 17, 18 agosto 1921); tra le sue fonti è un opuscolo polemico di M. Joly contro NapoleoneIII. Anche negli Stati Uniti l'antisemitismo (che vi si accompagna con un più generale sentimento di ostilità verso gli emigranti, specie ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] canne con culatta fissa. I colpi partivano contemporaneamente e il tiro si poteva ripetere 10 volte al minuto; ma NapoleoneIII incoraggiò invece la costruzione di un'altra arma ideata poco dopo (1868) dal capitano francese A. de Reffye, denominata ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , che consacrava la spartizione fra Austria e Prussia dei ducati conquistati, egli si preparò alla rivincita, assicurandosi il favore di NapoleoneIII, e negoziando sotto i di lui auspici un'alleanza con l'Italia. Il B. trattò all'uopo col suo antico ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Castrovillari, si congiunsero a Garibaldi, che il 6 settembre entrava a Salerno e il 7 a Napoli. Intanto Cavour, ottenuto da NapoleoneIII il nulla osta a Chambery (28 agosto) faceva invadere l'Umbria e le Marche (11 settembre). I rapporti tra Cavour ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Jeuffroy (1749-1826), esecutore di soggetti pagani e di ottimi ritratti. In un'epoca a noi più vicina, sotto NapoleoneIII, l'orefice Froment-Meurice condusse a termine, per il vecchio Palazzo di città di Parigi, un sontuoso pezzo di acquamarina ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] , Orléans servì come punto di concentramento ai resti dell'esercito vinto a Waterloo.
Durante la guerra del 1870, caduto NapoleoneIII, invasa dai Tedeschi la Francia, il governo della difesa nazionale aveva fatto della regione a sud di Orléans il ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] l'aiuto di volontarî venuti dall'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l'opposizione di NapoleoneIII. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo libro è noto impresso a ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] Altre opere di questo periodo sono: Prince Hohenstiel-Schwangau (1871), in cui un sottile studio del carattere di NapoleoneIII è soffocato sotto i ragionamenti sul "salvatore della società"; Fifine at the Fair (1872), improvvisazione filosofica sul ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] du Tinan), che in nome del governo imperiale si oppose a ogni azione. Il re Vittorio Emanuele II telegrafò tosto all'imperatore NapoleoneIII, il quale abbandonò allora l'idea di proteggere da parte di mare la città di Gaeta e il re Francesco, sicché ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] sanitario durante tutto il tempo della guerra". L'accademia deliberò di trasmettere il voto a Vittorio Emanuele e a NapoleoneIII. La proposta riscosse l'adesione di regnanti, di governi e scienziati. Nel giugno 1861 Henri Arrault, fornitore delle ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....