. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] risuscitare questa tradizione artistica è rappresentato dal candelabro di Froment-Maurice in cristallo di rocca e argento, per NapoleoneIII, del 1867. (V. tavole CLXXI-CLXXIV).
Bibl.: A. P. Giulianelli, Mem. degli intagliatori... dal sec. XV fino al ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] delle migliori parlate francesi. Nel 1870 fu convocata a Tours l'alta corte, incaricata di giudicare il cugino di NapoleoneIII, principe Pietro Bonaparte, che aveva assassinato il giornalista Victor Noir. Una parte del governo della difesa nazionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] territorî ereditarî, quando ciò non fosse inesorabilmente imposto da disfatte militari: rifiutò così, nel 1854, l'offerta di NapoleoneIII di annettersi i principati danubiani e la Bosnia-Erzegovina in cambio del Lombardo-Veneto; nel 1865 la proposta ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] ; 3) il suo intervento presso il Beust per impedire che la monarchia austro-ungarica, in seguito ad un accordo con NapoleoneIII, uscisse dalla neutralità durante la guerra franco-tedesca del 1870-71. In tutto ciò egli agiva d'accordo con Bismarck ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] vista in un periodo in cui i successi del liberalismo economico, dell'emancipazione delle nazionalità e degli accordi con NapoleoneIII resero popolari i whigs nell'opinione inglese. Tornato al potere nel terzo ministero di lord Derby, vi acquistò un ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] come è noto, la sostituì al gallo come emblema della Francia e dell'Impero. Caduta con lui, e ristabilita da NapoleoneIII, fu soppressa definitivamente nel 1870.
La Russia adottò nel 1472 l'aquila spiegata degl'imperatori bizantini. Quando Pietro I ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] i restauri iniziati da Luigi Filippo, che guastarono per sempre gli affreschi del Primaticcio e del Rosso, al tempo di NapoleoneIII furono fatti i salottini cinesi. Una città era sorta, come a Versailles, intorno al palazzo; e conserva ancora tracce ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] guerra senza correlative garanzie. Fino ad allora, a evitarla, il conte Buol aveva lavorato assai attivamente presso NapoleoneIII; ora però era necessario garantire l'incolumità della Monarchia con qualche altra alleanza, che potesse tenere in freno ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] regime repubblicano. Per questo anzi, il M., che era nato e cresciuto in ambiente monarchico, accettò la repubblica, combattendo NapoleoneIII quando la abolì, e aderendo nel 1871 alla terza repubblica. E con tutti i seguaci, raccolti nella grande ...
Leggi Tutto
Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] più attiva partecipazione alla causa che essa aveva fatta propria; nelle poesie stesse espresse la sua fede che NapoleoneIII fosse il predestinato salvatore d'Italia e la sua fervente ammirazione per i patrioti italiani. Palpita in questi scritti ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....