HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] prussiana del 1870. Il secondogenito di Carlo Antonio, Carlo, fu eletto principe della Romania nel 1866 su proposta di NapoleoneIII, e divenne nel 1881 re di Romania.
Bibl.: Genealogie des Gesamthauses H., pubblicata da Grossmann, Berner, Schuster e ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] un uncino di ferro (stimuli). Fu un'opera imponente che i secoli non bastarono a cancellare: gli scavi fatti eseguire da NapoleoneIII ne hanno messe in luce le impronte; si sono trovati, in gran numero, i peli delle bocche di lupo, nonché alcuni ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] (1858-1859), svolse benefica opera di propaganda in favore dell'unione, tanto nell'interno, quanto all'estero (a Parigi, presso NapoleoneIII, e a Londra; ma, soprattutto, a Torino, presso il conte di Cavour e Vittorio Emanuele II), menando a buon ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] taluni Italiani, quali il conte Francesco Arese e poi il Nigra, non impedì che essa si sforzasse di trattenere NapoleoneIII nella sua politica a vantaggio del Risorgimento italiano.
Già durante la campagna del 1859 l'imperatrice aveva temuto che il ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] supposti in posizione lungo il Chiese. L'avanzata al Chiese doveva appunto effettuarsi il 24 giugno. Per lo stesso giorno NapoleoneIII ordinava a sua volta la ripresa offensiva e l'avvicinamento alla linea del Mincio (vedi risorgimento, XXIX, p. 446 ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] un grande agronomo tedesco, il "buon genio della Germania", mentre nelle cronache di Francia si narra che l'ingresso di NapoleoneIII in Valenciennes fu salutato da un arco di trionfo intrecciato di barbabietole che portava la scritta "Circondario di ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] Solo nel sec. XIX la città acquistò la fama, che rapidamente crebbe, dopo che fu scelta come luogo di soggiorno dall'imperatore NapoleoneIII, il quale aveva l'abitudine di passarvi, insieme con la famiglia, una stagione tutti gli anni.
La voga si è ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] padiglioni di Richelieu e di Sully, e la decorazione scultoria del portico del Carrousel. Sul timpano, B. scolpì un NapoleoneIII, che fu distrutto dalla Comune; ai lati di questo frontone modellò due meravigliose figure di fiumi. Nel 1860 eseguì la ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] , che chiuse la prima fase della prima guerra d'indipendenza; l'armistizio di Villafranca (8 luglio 1859) voluto da NapoleoneIII, che troncava negli Italiani le speranze di un'integrale liberazione.
La grande guerra del 1914-18 fu chiusa anch'essa ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] sino al 1870, nel quale anno fu nominato maître des conférences all'École normale. Nella primavera di quello stesso anno da NapoleoneIII fu chiamato a fare un corso di lezioni a corte. Nel 1875 passò professore alla Sorbona. La sua attività storica ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....