. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] , Ortensia di Beauharnais (1783-1837), ebbe tre figli, uno solo dei quali, Luigi Napoleone (1808-1873), sopravvisse ai genitori e divenne imperatore (NapoleoneIII); 6) Maria Paolina (1780-1825; v. sotto), che, rimasta vedova del generale Leclerc ...
Leggi Tutto
MÉRIMÉE, Prosper
Arrigo Cajumi
Letterato francese, nato il 28 settembre 1803 a Parigi, morto il 23 settembre 1870 a Cannes. Figlio del pittore e storico della pittura Léonor M. e di Anna Moreau, non [...] di stilista e di narratore che s'era conquistate: gli appunti per la Vie de César sono confluiti nell'omonimo zibaldone di NapoleoneIII, ma resta la Histoire de don Pedro I (1848). Eppure, è di quel periodo l'H. B. (Henry Beyle, 1850), ossia il ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] nell'estate del 1866, la vittoria militare prussiana si disegnò più completa del previsto, il B. ebbe l'ordine da NapoleoneIII di raggiungere in Moravia il quartier generale prussiano. Ottenne una sospensione d'armi di tre giorni e seguì Guglielmo I ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] C., per quanto non fosse ministro, riuscì in una sua lunga visita fatta in Francia, ad avere colloquî non ufficiali con NapoleoneIII, con E. Rouher (ministro del Commercio) e col conte Walewsky (ministro degli Affari esteri). Più tardi, il governo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] contribuì con molti suoi cittadini; ricordiamo tra essi il conte Ottaviano Vimercati, da Cavour incaricato di delicate ambascerie presso NapoleoneIII. Nella guerra mondiale la sola città ebbe 120 morti e due medaglie d'oro. il gen. Umberto Fadini ed ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] alla famosa congregazione benedettina di San Mauro.
L'abbazia fu distrutta durante la rivoluzione francese, ma ricostruita sotto NapoleoneIII dall'architetto Viollet-le-Duc. L'attuale facciata della basilica, di stile gotico, risale al sec. XII.
La ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] inglesi che appoggiarono lord Palmerston nell'assecondare, come dovette pur fare il conte di Cavour, le richieste di NapoleoneIII dopo l'attentato d'Orsini, per una legislazione repressiva contro i rifugiati stranieri (il Conspiracy Bill). Una delle ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] il 4 giugno 1859 fra l'esercito austriaco comandato dal generale F. Gyulay e gli alleati francosardi, comandati dall'imperatore NapoleoneIII.
Dopo i primi scontri a sud del Po, l'imperatore francese - decisosi a manovrare in modo da aggirare per il ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] nel cancelliere principe Gorćakov. Costui appoggiò l'imperatore NapoleoneIII contro l'Austria nel 1859; ma, prima di A. II, Berlino 1878; J. Eekhardt, Von Nikolaus I an Alexander III, Lipsia 1881; Duc de Morny, Une ambassade en Russie, Parigi 1892 ...
Leggi Tutto
RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] internazionale, per procurarle simpatizzanti, specialmente in Francia e in Russia (viaggio in Russia nel 1867, memorandum a NapoleoneIII, protesta cèca contro l'annessione tedesca dell'Alsazia-Lorena nel 1870). Dei suoi lavori economici e politici ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....