MENTANA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare CESARI
Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] a Mentana la riconoscenza guadagnatasi nel 1859. Tre anni dopo, il ricordo di Mentana fu il principale ostacolo alla stipulazione di un'alleanza franco-italiana (cui doveva associarsi l'Austria) e NapoleoneIII restò isolato di fronte alla Prussia. ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] per limitare la flotta russa nel Mar Nero. All'uopo si recò anche a Vienna e, quando nell'aprile del 1855 NapoleoneIII ritenne la guerra inevitabile, il ministro preferì ritirarsi. Il 12 gennaio 1856 si dimise anche da senatore e per sette anni ...
Leggi Tutto
PALESTRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] 'unico concetto strategico di agevolare il passaggio del Sesia alle truppe alleate franco-sarde.
Secondo le intese intervenute con NapoleoneIII, l'intera armata sarda, raggiunta Vercelli, si dispose il 29 maggio a passare il Sesia in vicinanza degli ...
Leggi Tutto
LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] l'autorizzazione per "l'ultimo proscritto" di poter tornare in patria. Durante il suo lungo esilio congiurò sempre contro NapoleoneIII, formando col Mazzini e col Kossuth il Comitato democratico europeo. In quegli anni, oltre a una narrazione degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] politica d'ingerenze negli affari interni degli stati italiani l'impegno di opporsi ad un'ulteriore occupazione militare austriaca. Quando NapoleoneIII fece il colpo di stato del 2 dicembre, il biasimo che la regina, d'accordo col marito, rivolse a ...
Leggi Tutto
GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] tempo fece capire che la Russia non rimaneva estranea ai problemi internazionali. Tre anni dopo concedette il suo appoggio a NapoleoneIII che s'era alleato con l'Italia nella guerra contro l'Austria. La lotta in difesa degl'interessi della Russia ...
Leggi Tutto
Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] la guerra franco-prussiana mediante la garanzia collettiva della neutralità del Lussemburgo nel 1867, respinse la proposta di NapoleoneIII per un congresso internazionale sulla questione romana, e accettò l'arbitrato per la questione dell'Alabama (v ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico inglese, nato a Londra il 12 gennaio 1800, morto ivi il 27 giugno 1870. Nel 1833 fu inviato a Madrid come ministro d'Inghilterra e vi appoggiò energicamente il partito costituzionale. [...] . Nell'aprile del 1864 lord C. si recò a Parigi per tentare di riannodare l'intesa con l'imperatore NapoleoneIII in vista dell'aggravarsi della situazione della Danimarca, assalita da soverchianti forze militari austro-prussiane. Nell'intervallo fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] dell'istruzione dal conte di Cavour, il quale gli confidò, appena di ritorno dal convegno di Plombières, i patti stretti con NapoleoneIII per la guerra del 1859. Quando il conte Pasolini si dimise da prefetto di Torino, il C. ne accettò la difficile ...
Leggi Tutto
LANNES, Jean, duca di Montebello
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] all'ambasciata di re Carlo X a Roma (allora retta da Chateaubriand) e terminandola - dopo avere per breve tempo tenuta anche la carica di ministro degli Esteri sotto Luigi Filippo - quale ambasciatore di NapoleoneIII alla corte di Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....