Missionario, nato il 5 ottobre 1800 a San Fele (Potenza). Entrato fra i lazzaristi, dopo aver dirette le case della sua congregazione in Lecce e in Napoli, nel 1839 fu inviato col padre Luigi Montuori [...] la ribellione di Negusé, un nipote del vinto Ubié, contro Teodoro; e verso Negusé cercò di condurre un inviato di NapoleoneIII, il conte de Russel, che però, a malapena raggiunto l'altipiano, dovette riparare nottetempo verso Massaua. Poco dopo, il ...
Leggi Tutto
FLANDRIN, Hippolyte
Jacques Combe
Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] nuovi ritratti (Chaix d'Est-Ange, 1845; la celebre Fanciulla col garofano, 1859, del Louvre; il Principe Napoleone, Walewski, NapoleoneIII, 1863, al Museo di Versailles). La sua opera è improntata ad un nobile idealismo, sostenuto da un senso ...
Leggi Tutto
MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Lione il 21 febbraio 1815, morto a Parigi il 31 gennaio 1891. Fu educato a Parigi. Avendo dovuto [...] artificiali, come Corazzieri del 1805; 1807 (tela a cui il M. lavorò per 14 anni); la Campagna di Francia del 1814; NapoleoneIII a Solferino. Il M. eseguì anche alcuni ritratti solidi e sobrî, tra cui quelli di P. Chénavard, V. Lefranc, A. Dumas ...
Leggi Tutto
Generale còrso, nato nel 1726 a Zicavo, morto ivi nel 1812. Di agiata famiglia, compì gli studî a Padova. Tornato nell'isola nativa, prese parte alla guerra d'insurrezione contro il governo genovese, distinguendosi [...] a z5 anni, al ponte di Huningue (1796); un suo nipote Giacomo Pietro Carlo (v. sotto) fu ministro di giustizia di NapoleoneIII.
Bibl.: F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, p. 161 seg.; A. Chuquet, L'Affaire Abbatucci, in Études d'histoire ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] presso Gitschin, in Boemia, dai Prussiani. Salvata tuttavia nella pace di Berlino (21 ottobre 1866), mercé la politica di NapoleoneIII, la esistenza della Sassonia, il principe A. si mostrò grato alla Prussia, accettando il comando del XII corpo d ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] generale Niel. Fra i due generali cominciò allora una disputa durata per anni, e che neppure l'azione personale e diretta di NapoleoneIII riuscì a sedare completamente.
Durante la guerra del 1870-71 il C. fu alla testa di uno dei corpi dell'armata ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] a Pio IX sul suolo francese. Lasciato il ministero il 19 dicembre 1848, rimase fermo nell'opposizione repubblicana a NapoleoneIII.
Bibl.: A. De Lamartine, Histoire de la révolution de 1848, Parigi 1859; Garnier Pagès, Histoire de la révolution de ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] fiancheggiata dall'Austria, fu poi abbandonato al momento critico e dovette soccombere. All'inizio della guerra franco-tedesca, nel 1870, NapoleoneIII cercò di concludere un'alleanza con lui e gli mandò a tal uopo il duca di Cadore: ma l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] . Il 23 aprile 1864 fu arrestato per "denegata assoluzione sacramentale", ma fu presto liberato per intervento di NapoleoneIII. Ebbe poi parte nella preparazione del Concilio Vaticano. Nell'ottobre del 1871 fu nominato arcivescovo di Bologna, donde ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico, figlio del 1° barone Cowley, anch'egli diplomatico e nipote del duca di Wellington, nato a Londra il 17 giugno 1804. Nominato ambasciatore a Parigi nel 1852, vi rimase per quasi [...] il papa riformasse la sua amministrazione; ma la missione fallì. Dopo la guerra, toccò al C. di persuadere NapoleoneIII che i suoi continui mutamenti di politica e le sue eterne tergiversazioni non potevano non suscitare sospetti e irritazione in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....