Generale francese, nato il 9 gennaio 1804 a Malzieu (Lozère). Fu otto anni (1841-1848) in Algeria durante tutto il periodo delle intense operazioni guidate dal Bugeaud. Prese parte alla spedizione contro [...] di divisione. Allo scoppio della guerra franco-prussiana non fu mobilitato. Ma dopo Sedan e la caduta di NapoleoneIII, il governo della difesa nazionale volle valersi della vecchia esperienza di lui nella febbrile organizzazione di nuove armate ...
Leggi Tutto
NIEL, Adolphe
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione [...] di generale di divisione, il genio del corpo di spedizione. Al ritorno fu nominato senatore e aiutante di campo di NapoleoneIII. Nel gennaio del 1859 fu inviato a Torino a chiedere ufficialmente la mano di Clotilde di Savoia per il principe Girolamo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mirecourt (Vosgi), il 26 ottobre 1818, morto ivi il 7 giugno 1898. Esercitava l'avvocatura quando fu eletto membro dell'assemblea costituente nel 1848. Fu uno dei commissarî che proposero [...] terzo partito che s'interpose fra gl'imperialisti plebiscitarî e gli avversarî del regime, riuscendo a ottenere da NapoleoneIII la trasformazione dell'impero autoritario in impero liberale. Chiamato a partecipare, il 2 gennaio 1870, al ministero ...
Leggi Tutto
Generale di cavalleria, nato a Corte l'8 marzo 1778. Giovanissimo, seguì a Roma Giuseppe Bonaparte in qualità di segretario. Fra le braccia dell'A. cadde mortalmente ferito nel tumulto popolare del 28 [...] nel 1849, lo tolsero i suoi conterranei chiamandolo a rappresentarli alla camera. Dopo il colpo di stato (2 dicembre 1851) NapoleoneIII lo nominò governatore degli Invalidi. Morì a Parigi il 22 marzo del 1853.
Bibl.: A. Du Casse, Le Général Arrighi ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1813 a Fayl-Billot (Haute-Marne), seguì la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote nel 1836. Nel 1845 passò a Parigi, e divenne canonico di Notre-Dame. Nel 1859 fu eletto vescovo [...] e scrisse una celebre lettera Sur la nécessité de l'étude (1862). Nel 1863 divenne arcivescovo di Parigi; NapoleoneIII lo nominò grande elemosiniere, senatore e consigliere imperiale: ma da Roma gli furono rivolti appunti e critiche per le ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nato a Bayonne l'8 marzo 1815, morto a Parigi il 22 febbraio 1888. Ancora fanciullo, nel 1827, dopo un suo clamoroso concerto in patria, venne inviato a Parigi per completare [...] nel 1858, ebbe la nomina di primo violino solista nell'orchestra imperiale di Francia, dove rimase fino alla caduta di NapoleoneIII. Nel 1875 si ritirò a vita privata. Oltre numerose composizioni di non grande valore, rimangono ancora di lui ottimi ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] truppe austriache; si trovò alla testa di una divisione alla battaglia di Solferino (24 giugno); partecipò alle trattative con NapoleoneIII per l'armistizio, e, finita la campagna, ebbe il comando del 3° Corpo d'armata austriaco, in Treviso. Tornato ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Rozoy-sur-Serre (Aisne) il 21 novembre 1810, morto a Compiègne il 15 novembre 1892. Uscito diciottenne dalla scuola militare di Saint-Cyr, a 41 anno era colonnello; e dopo la [...] campagna di Crimea, divenne aiutante di campo di NapoleoneIII e generale di divisione, col qual grado fece la campagna del 1859 in Italia e fu alle battaglie di Magenta (v.) e di Solferino (v.). Nel 1867, messo a capo del corpo di spedizione che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma nel 1811, morto ivi nel 1892. A Roma cominciò lo studio dell'arte presso lo zio Simone Poncardi e nella calcogtafia camerale, dove si conserva una caratteristica raccolta di diciannove [...] , Germania, Inghilterra. Delle sue opere, tutte rappresentazioni di paesi, molte si trovano a Parigi, ove egli lavorò anche per NapoleoneIII alla fine dell'Impero. Fra i suoi paesaggi, non d'impressione ma di componimento, oltre il Dio Pan e la ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Mont-de-Marsan (Landes) l'8 novembre 1810, morto a Tolosa il 5 febbraio 1861. Uscito dalla scuola politecnica di Metz nel 1833, fu assegnato col grado di tenente d'artiglieria [...] l'assalto alla posizione della Collina Verde e fu gravemente ferito. Rientrato in patria, il generale B. fu compensato da NapoleoneIII con un seggio al senato e col bastone di maresciallo di Francia (1856). Ma il B. non poté riaversi più ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....