GHERARDI, Silvestro
Ettore BORTOLOTTI
Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] in quell'università. Dopo il 1859, con alcuni conterranei, si recò in commissione a Parigi, e quivi portò a NapoleoneIII i voti delle Romagne per l'annessione al regno italico.
Fu relatore della commissione incaricata, nel 1860, di esaminare i ...
Leggi Tutto
Uomo politico, figlio di Bernard-Adolphe (v.), nato alla Guadalupa il 2 dicembre 1843, morto a Parigi il 4 novembre 1904. Ancor giovane si acquistò una certa celebrità nelle polemiche giornalistiche del [...] a una denuncia da lui presentata contro il Buloz ed altri e dichiarata infondata da un giurì d'onore. Graziato da NapoleoneIII, divenne redattore capo d'un giornale bonapartista, Le Pays e finì con l'essere sconfessato dallo stesso governo imperiale ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore francese, nato a Dreux il 12 febbraio 1812, morto a Parigi nel 1894. Nel 1841 pubblicò un Nouveau système de défense des places fortes, e in seguito divulgò (forse vi aveva collaborato) [...] gli studî artigliereschi ai quali il principe Napoleone Bonaparte (il futuro NapoleoneIII) si era dedicato, e di NapoleoneIII fu poi ufficiale d'ordinanza. Professore di arte militare alla Scuola politecnica (1854) e generale di brigata (1865), ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Montpellier il 28 settembre 1823, morto a Parigi il 23 gennaio 1889. Scolaro del Picot alla Scuola di belle arti, divenne membro dell'istituto nel 1863. Ebbe una carriera piena di successi [...] lavorando per NapoleoneIII, per l'imperatrice, per il re di Baviera. Eseguì decorazioni nell'Hôtel de la Ville di Parigi (1852-53), nei palazzi Péreire (1858-64) e Say (1861), e nel Pantheon. Dipinse in una maniera elegante e raffinata soggetti ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Saissac (Aude) il 12 aprile 1815. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, passò parecchi anni in Algeria, segnalandosi in molti combattimenti. Nel 1849, col grado di tenente colonnello, [...] 'assedio di Roma. Comandante di un reggimento, fu fautore del colpo di stato del 2 dicembre 1851 e venne nominato da NapoleoneIII generale di brigata e suo aiutante di campo. Nel 1854-55 partecipò alla guerra di Crimea, durante la quale fu promosso ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1788, morto a Lione nel 1862. Arruolatosi a 16 anni, prese parte come ufficiale di cavalleria alle guerre del secondo periodo dell'Impero. Passato alla Restaurazione [...] e nel 1837 Luigi Filippo lo nominò comandante di divisione e pari del regno. Ciò non gl'impedì di servire NapoleoneIII, reprimendo la sommossa scoppiata a Lione all'annuncio della proclamazione del secondo impero. Rimase celebre per il suo coraggio ...
Leggi Tutto
Generale e statista messicano, nato a Valladolid (Yucatȧn) nel 1804. Al tempo della lotta fra Juarez e Miramón per la conquista del potere nel Messico, l'Almonte parteggiò per Miramón. Accusato dal partito [...] dichiarato traditore (1860), mentre ancora si trovava in Europa. Rimpatriò soltanto con la spedizione inviata al Messico da NapoleoneIII (1862). Durante l'occupazione francese e durante l'impero di Massimiliano, fu tra gli uomini fattivi del governo ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia settentrionale nel dipartimento del Nord, ai confini del Belgio, tra Lilla e Tournai. Il paese, posto a km. 1,5 dalla stazione, è bagnato dalla Marcq ed ha poco più di 600 ab. Ha [...] alla mancanza di coordinamento nelle truppe alleate; Filippo Augusto corse serio rischio di cadere prigioniero. Nel 1863 NapoleoneIII fece innalzare un monumento in ricordo di tale vittoria e nella chiesa vi sono interessanti vetrate che riproducono ...
Leggi Tutto
Nato a Brunswick (Maine, il 17 giugno 1877. Scrisse innumerevoli biografie di personaggi storici famosi (Grant, Maria Antonietta, Federico II di Prussia, Bonaparte, ecc.), e con questo suo lavoro arricchì. [...] francese). Le sue opere sono condotte tutte su fonti secondarie, con criterî pratici, quasi industriali, ora morali, ora patriottici, ma soprattutto sentimentali e romantici. L'apologia del Bonaparte gli valse una decorazione da NapoleoneIII. ...
Leggi Tutto
Avevano questo nome, anche in tempi recenti (NapoleoneIII, corti tedesche), i dignitarî più vicini alla persona del principe o del re; il ciambellano ebbe dapprima la funzione che già aveva avuto il cubicularius [...] delle corti merovingiche e carolingiche: fu addetto cioè alla camera del sovrano; poi, nelle diverse epoche, gli vennero affidate varie onorifiche incombenze. La carica di gran ciambellano sorse nel sec. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....