FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] questa fase della vita politica compresa tra la fine delle rivoluzioni quarantottesche e l'affermazione del secondo Impero di NapoleoneIII con l'opuscolo L'Italia dopo il colpo di Stato del 2dicembre 1851 (Capolago 1852), pubblicato appunto qualche ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] B. Ricasoli. Questi lo inviò in missione presso NapoleoneIII, anche se nutriva non pochi dubbi sulle sue per la prima volta un modello fisico del nervo (Recherches électrophysiologiques, I-III, in Annales de chimie et de physique, s. 3, 1846, t. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] settentrionale.
Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura dal risorgimento delle belle arti in Italia fino al secolo di Napoleone, III, Prato 18232, p. 129; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, V, Firenze 1842, p. 182 ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] cardinali C. Patrizi e G. Antonelli, l'8 ag. 1860 il D. fu chiamato a far parte della commissione preposta da NapoleoneIII alla pubblicazione delle opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno di San Giorgio, e portò ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] (1848).
Dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone e l’interruzione del processo democratico in Francia, d’insegnamento (cfr. Opere, a cura di G. Gentile, I-III, Firenze 1972: III, pp. 673-763), in cui sostenne una posizione intransigentemente laica ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] sistema nel quale oro e argento esercitano contemporaneamente il ruolo di standard monetario. Avversario del regime di NapoleoneIII, disapprovò le posizioni socialiste e radicali della Comune di Parigi, ma rimase sempre un repubblicano convinto come ...
Leggi Tutto
Francesco II, re delle Due Sicilie
Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] del padre. Ne conseguirono la conferma della neutralità nel conflitto tra l’Impero austriaco e il Piemonte appoggiato da NapoleoneIII e la rinuncia a programmi di rinnovamento politico. Di lì a poco, le entusiastiche manifestazioni che si ebbero nel ...
Leggi Tutto
Caselli, Giovanni
Fisico (Siena 1815 - Firenze 1891). Studiò fisica a Firenze sotto la guida di Leopoldo Nobili e nel 1836 prese l’abito ecclesiastico. Nel 1841 si recò a Parma dove curò l’educazione [...] , infatti, una legge francese decretò l’uso del pantelegrafo di Caselli nelle linee telegrafiche nazionali (1864) e lo stesso NapoleoneIII gli conferì la Legione d’onore. Nel 1861 partecipò a Firenze alla prima esposizione del Regno d’Italia con ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] batte i primati e nel 1890 vince a Treviso il titolo italiano seminando gli avversari.
In Francia l'imperatore NapoleoneIII diventa cliente dei Michaux: suo figlio, che si allena con accanimento lungo la spiaggia di Trouville, viene soprannominato ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 'equilibrio del potere politico verificatasi in Inghilterra con il Reform bill del 1832 e in Francia con l'avvento di NapoleoneIII dopo la rivoluzione del 1848. In America Latina una parte della manodopera è stata organizzata in sindacati che hanno ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....