CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] C. …, Civitavecchia 1885; V. Corbucci, L. C. incisore, Civitavecchia 1886; M. T. Natali, Il colpo di stato di NapoleoneIII nelle testimonianze di alcuni esuli mazziniani, in Rass. stor. del Risorgimento, XXII(1935), pp. 606-623, passim;M.Battistini ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1931, p. 70; P. E. Santangelo, M. d'Azeglio politico e moralista, Torino 1937, pp. 241, 249; G. Del Bono, Cavour e NapoleoneIII, Torino 1941, pp. 218 s., 275 s.; E. Michel, Esuli italiani in Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] 29 marzo), e poi quello di ministro plenipotenziario per la Cina, il Giappone e il Siam (3 maggio). Ebbe contatti con NapoleoneIII, con il gabinetto inglese, con l’Accademia dei Georgofili di Firenze e con l’Accademia delle scienze di Torino, di cui ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] Santo - M.G. Zucchini, La Spezia 2003 (romanzo pubblicato nel 1930 a puntate sul periodico L’Opinione di La Spezia); P. Milza, NapoléonIII, Paris 2004, pp. 298-303, 339 s., 478; C. Marra, Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] non disponendo di cantanti adatti, ripiegò sulla riscrittura del Gustave III ou Le bal masqué, l’opéra historique di Eugène Scribe a Parigi, Felice Orsini attentò alla vita di NapoleoneIII. La notizia proveniente dalla Francia irrigidì le opposizioni ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] in conflitto con molti ex garibaldini per aver aderito alla sottoscrizione a favore di un monumento da erigere a Milano a NapoleoneIII.
Morì celibe a Roma il 18 settembre 1874.
I funerali si svolsero in forma solenne nella capitale il 20 settembre e ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di politica in appoggio all'azione della Francia nei confronti dell'Italia. Ebbe infine esplicita autorizzazione dallo stesso NapoleoneIII a trattare di politica e a fare uscire il Courrier quotidianamente (vedi del giornale il numero del 14 ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] . Spangaro, che nel febbraio del 1858 si rammaricava con Fabrizi per il fallito attentato di Felice Orsini a NapoleoneIII, due anni dopo, nell’aprile del 1860, scriveva da Bologna al patriota modenese pregandolo di fornirgli tempestivamente notizie ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] difesa dei giornali liberali, soprattutto dell'Opinione e dell'Unione, diretti da A. Bianchi Giovini. Il suo spirito caustico molestò NapoleoneIII che, durante il congresso di Parigi, se ne lamentò con Cavour, e questi, per mezzo di M. Castelli e V ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] numerosi riconoscimenti, tra i quali la croce della Legion d'onore e una speciale medaglia d'oro assegnatagli personalmente da NapoleoneIII. Il C. lasciò pochi scritti, tra i quali sono da ricordare le traduzioni di alcune odi di Saffo pubblicate ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....