Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] Washington poté farla valere contro la Spagna, che aveva cercato di riprendersi la Repubblica dominicana (1861-65), e contro NapoleoneIII che aveva sostenuto (1864-67) l’impresa messicana di Massimiliano d’Asburgo. Da allora alla dottrina venne data ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] 1849 e condannato a nove anni di reclusione, commutati nell’esilio perpetuo dal Regno di Napoli per intercessione di NapoleoneIII. Tornato a Torino, assunse diversi incarichi e fu uno dei tanti intellettuali impegnati nell’opera di rinnovamento del ...
Leggi Tutto
Favre, Jules
Politico francese (Lione 1809-Versailles 1880). Figura di spicco della Seconda repubblica (1848-51), fu contrario all’intervento della Francia contro la Repubblica romana (1849) e guidò [...] l’opposizione democratica sotto NapoleoneIII. Alla caduta dell’impero (1870) divenne vicepresidente del governo di difesa nazionale e ministro degli Esteri; poi anche dell’Interno. Firmò l’armistizio con la Prussia e la Pace di Francoforte (1871). ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] si alza verso di noi».
Scoppiata la guerra, guidò personalmente le truppe piemontesi, entrò a Milano al fianco di NapoleoneIII e ottenne la vittoria di San Martino. Nonostante l’opposizione di Cavour, accettò l’armistizio di Villafranca, firmato da ...
Leggi Tutto
Peruzzi, Ubaldino
Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da un’illustre famiglia fiorentina, si laureò in giurisprudenza a Siena e, dopo un lungo soggiorno in Francia, conseguì [...] al Piemonte. In seguito, venne inviato da Bettino Ricasoli, divenuto capo del governo Toscano, in Francia, presso NapoleoneIII, per impedire la restaurazione lorenese. Esponente di punta della destra toscana, nel Parlamento nazionale fu deputato dal ...
Leggi Tutto
Pepoli, Gioacchino Napoleone marchese
Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881). Discendente da un’antica famiglia aristocratica, figlio di Letizia Murat, avvicinatosi precocemente alle idee liberali, [...] governo Rattazzi (1862) e nel 1863 ministro plenipotenziario a Pietroburgo. Incaricato di varie missioni diplomatiche presso NapoleoneIII, svolse un ruolo importante nella Convenzione di settembre (1864). Dopo essere stato Regio commissario a Padova ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , p. 354) precisano che questa visita fu fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a NapoleoneIII e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). La spada di Vittorio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a C. Benso conte di Cavour. Una di queste, redatta nel 1857 per un dossier da inviare a NapoleoneIII, descriveva le ragioni politiche dell'impopolarità del governo austriaco, pur mettendo in guardia sulla necessità di distinguere la politica ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] nell'araldica scelta dei colori, all'alleanza italo-francese, all'indomani dell'entrata a Milano di Vittorio Emanuele II e NapoleoneIII.
Nel 1861 l'anziano pittore, deciso a non intraprendere più lavori di gran mole, lasciava il grande studio di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] diplomatico a Torino e molto vicino a NapoleoneIII. Pisacane fu tra i promotori di un , 504, 554-556, 584, 594 s., 605-607, 616, 620, 622, 629, 632, 645, 647, 677; III, Firenze-Bellinzona 2010, pp. 3, 28, 32, 59, 154, 243, 248, 365, 375, 388 s., 408, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....