PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] stato rovinato dalle «pericolose dottrine» che facevano di Orsini e Agesilao Milano (che avevano attentato alla vita rispettivamente di NapoleoneIII e del re Ferdinando I) «degli eroi» (ibid., p. 66), chiese ai giurati di essere «umani», e finì il ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] le sue opere (soprattutto ritratti) furono segnalate nel 1857, 1861 e 1864. Si ricordano: il giovane Albert Delavigne (1840), NapoleoneIII (1861 e 1865), l'Imperatrice (1863), il Conte Randon, ministro della Guerra (1866), P. Chevalier, caduto nella ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] le sue insufficienze divennero più evidenti: la mancanza di intuito e duttilità di fronte alle frequenti oscillazioni di NapoleoneIII, le erronee valutazioni e previsioni che comunicava a Torino, l’incapacità a gestire le grandi questioni politiche ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] ex libris, timbri o stemmi che li indicavano provenienti dalle biblioteche Colonna, Borghese, Braschi, della Pompadour, di Luigi Filippo, di NapoleoneIII, di molti cardinali, di G. Moroni e di altri eruditi di- cose romane quali F. G. Cancellieri, C ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] il nuovo gabinetto Farini-Minghetti. Nel 1864 difese, anche se non l'approvò totalmente, la convenzione stipulata con NapoleoneIII: il trasporto della capitale avrebbe rappresentato la conditio sine qua non per lo sgombero dell'esercito francese da ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] politiche in Umbria prima dell'Unità (1849-1860), ibid., pp. 111, 121, 128 s., 132 s.; R. Ugolini, Cavour e NapoleoneIII nell'Italia centrale..., Roma 1973, ad Indicem; U. Bistoni-P. Monacchia, Due secoli di massoneria a Perugia e in Umbria (1775 ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] al 1860, II, Città di Castello 1960, pp. 443-445, 447 s., 465 s., 475 s., 490, 587; R. Ugolini, Cavour e NapoleoneIII nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, ad ind.; U. Bistoni - P. Monacchia, Due secoli di massoneria a Perugia e ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] l’Austria rimase a Londra, perché non credeva in NapoleoneIII e nell’alleanza franco-piemontese e si sentì avvalorato P. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, ad vocem; G. Falzone, R. P., Palermo 1942; E ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] Rossi, all'attività del comitato per l'edizione degli scritti di Borghesi costituitosi in Francia (1861) sotto gli auspici di NapoleoneIII che nel 1860 lo aveva insignito della Légion d'honneur. Il triennio 1867-69 lo vide infine effettuare con De ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] risposta al famoso Le Papeet le Congrès (Paria 1859), pubblicato poco dopo Villafranca e ispirato da NapoleoneIII, e consisteva in una dimostrazione giustificativa sotto il riguardo politico, teologico e filosofico del potere temporale considerato ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....