GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] anche in conseguenza del blocco continentale decretato da Napoleone, di approntare, col sostegno del governo, processi diffusione del sapere scientifico a Firenze. In occasione del III congresso degli scienziati italiani, che si tenne a Firenze nel ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] artisti inglesi e pochi italiani, tra cui Napoleone Parisani e Gaetano Vannicola.
Le prime influenze di 1979, pp. 87-115); A. Pazzini, Ricordi romani di N. P., in L’Urbe, III (1938), 5, pp. 14-24; P. Bucarelli, Pazzini al “Secolo” in L’Indipendente, ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] o se invece fosse il frutto del suo passato napoleonico ovvero dei contatti con parenti e amici portatori Convegno nazionale di studi, Bra… 1991, a cura di A. Mango, Savigliano 1992; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 607 s. (E. Piglione). ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] moglie, Caterina, figlia di Napoleone Gozzadini, con la quale risulta sposato nel 1318, ebbe un figlio, Napoleone, e almeno una figlia Bononiensis, a cura dello stesso, II, Bologna 1913, pp. 64 s.; III, a cura di G. Belvederi, ibid. 1916, p. 255; C. ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] ginnasio a Vercelli. Dopo la caduta dell'Impero napoleonico, con la conseguente destituzione del padre dalle 379-384; Expériences sur la force et sur l'elasticité des fils de fer, III [1841], pp. 275-434; Sur la torsion des fils métalliques et sur ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] mesi dopo, in occasione del colpo di Stato di Luigi Napoleone, si mise "su una posizione negativa e priva della necessaria il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, 1848-1860, II-III, a cura di F. Curato, Roma 1955-61, ad indices. Per quanto ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] della Duchessa Maria Luisa diL. Bartolini in piazza Napoleone a Lucca, dato che i soggetti si riferiscono per incarichi vari. Nel 1854 sistemava la tomba di Carlo III, recentemente assassinato, nella cappella ducale presso Viareggio (Ridolfi, 1888 ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] (10 lettere del F. a Zaccaria); Abbazia di Vallombrosa, Archivio, B.III.5a: Liber professionum B, c. 53r; D.I.14: Barli, dic. 1929; Id., I Forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Dizionario biografico, Forlì 1936, p. 95; ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] ".
Nel gennaio del 1814, pochi mesi prima della caduta di Napoleone, la M. si unì alla compagnia sociale di E. Marchionni 1860, pp. 301-303; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, III, pp. 77-82; Enc. dello spettacolo, VII, s.v.; Enc. biografica ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] ; oltre all'edizione di numerosi volumi (tra cui la Vita di Napoleone Bonaparte… di W. Scott, I-XXIV con un vol. XXV 142, 145, nonché Ibid., Arch. stor. del Gabinetto Vieusseux, Copialettere Vieusseux, III, IV, V, XIII, XIV, XV, XVII. Le lettere a C. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....