FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] neoclassica.
Nel 1805, in occasione della visita di Napoleone a Torino, fu incaricato, insieme con gli scenografi La Biblioteca…, ibid., p. 213; Storia del teatro Regio di Torino, III, L. Tamburini, L'architettura..., Torino 1983, pp. 23 s.; S. ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] un progetto per un Edifiziotrionfale consacrato all'imprese dell'imperatore Napoleone (1811, inc. da A. Gaiani; Parma, racc B.,in Dai ponti di Parma, Bologna 1965, pp. 216-218;U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,p. 548; Enc. Ital., VI, p. 835. ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e al giugno del 1800, quando la vittoria del primo console Napoleone Bonaparte a Marengo consentì ai patrioti di rientrare nei loro ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a realizzare la nuova legislazione giudiziaria introdotta nell'età napoleonica.
Desideroso di tornare a Bologna, l'11 genn costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad indices; Gli atti del terzo Congresso ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] avvocato Giammaria Febrari, del commento allo Spirito del Codice Napoleone di Jean-Guillaume Locrè (I-IV, Brescia 1806 , in partic. pp. 183-231; V. Peroni, Biblioteca bresciana, III, ad ind.; Storia di Brescia, IV, Dalla Repubblica bresciana ai giorni ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] all'8 agosto, quando, giunta notizia della partenza di Napoleone per l'isola di Sant'Elena, il B. decise di e cospiratori italiani in Corsica (1815-1830), in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 42 s., 67 s. dell'estr. Per gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] alla resa dopo 18 giorni di combattimento. Il re Carlo Emanuele III decise di conferire a Pinto il 28 aprile 1747 la croce di ). Durante le operazioni di demolizione della fortezza, Napoleone ordinò che le spoglie dell’ingegnere fossero trasferite ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Armandi, che sarà nel 1821 istitutore dei figli di Luigi Napoleone ex re d'Olanda, dieci anni dopo ministro della Guerra Atti e mem. della R. Deputazione di st. patria per le Marche, s. 4, III (1926), 1, pp. 38, 40, 73, 77, 141; A. Comandini, Memorie ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] vennero meno nei fatti al proposito, enunciato da Luigi Napoleone, di imporre al papa un piano di riforme ripreso -244; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana, III, a cura di A. Saitta, Roma 1959, pp. 379 s.; Inventario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] andò sposa a Bertoldo conte di Hortenburg.
Fonti e Bibl.: G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III, Venezia 1787, n. 225; Annales Parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 752; Constitutiones et ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....