BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] efficacemente l'opera del conte.
Non tardò, infatti, ad avvertire la necessità di coltivar l'amicizia con NapoleoneIII, il cui interesse esigeva la riforma dell'equilibrio europeo e la soluzione del problema italiano. Avvertì la convenienza ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] a Londra per sollecitare appoggi a favore dell'impresa. Istituzioni scientifiche e personalità di rilievo, come NapoleoneIII, Cavour e, soprattutto, Massimiliano d'Asburgo, concessero la loro protezione. La spedizione, una delle maggiori intraprese ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] del 1870 aveva contato sulla possibilità che NapoleoneIII continuasse a mantenere la sua tutela sul potere XIII, Roma 1963, ad Indicem; s. 2, I, ibid. 1960, ad Indicem, III, ibid. 1969, ad Indicem, V, ibid. 1979, ad Indicem; T. Leccisotti, Pio ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , e nel 1841 ebbe il permesso di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. NapoleoneIII nel 1862 ne fece portare le ceneri a Parigi, agli Invalidi.
A Firenze si era ricongiunto alla moglie, che non lo aveva ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] seguito all'attentato dell'Orsini contro NapoleoneIII. L'ultimo intervento di rilievo il ibid. 1964, pp. 6, 29, 96, 101, 170 s., 247-252, 303, 308, 383, 386, 398, 409; III, ibid. 1965, pp. 28, 117, 335; IV, ibid. 1966, pp. 6, 13 s., 27 s., 45, 62- ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] . In effetti, il 3 sett. 1818,Luigi XVIII gli concesse la croce di cavaliere di quell'Ordine; più tardi, quando NapoleoneIII istituì la "medaglia di S. Elena", fu anch'egli autorizzato a fregiarsene, come vecchio combattente dell'Impero.
Tornato in ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] 'opera, anche grazie al nome italiano dell'autore, un infondato richiamo al recente attentato di F. Orsini a NapoleoneIII. Vietata dalla polizia nel territorio veneto, Giuditta venne invece permessa a Torino, applaudita dal re Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a C.E. Cotti conte di Ceres, Costanza Maria (1803-1822) e Francesco (1805-1881), che diverrà profugo politico, amico di NapoleoneIII, senatore del Regno di Sardegna dal 26 nov. 1854 e poi di quello d'Italia, e cavaliere della Ss. Annunziata. Proprio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] parve realizzabile soprattutto dopo l'armistizio di Villafranca, quando i legittimisti toscani riposero le loro speranze in NapoleoneIII, e specialmente nel suo ministro degli Esteri, il Walewski, deciso a rispettare le clausole che prevedevano il ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] nella tipografia Barbera dalla polizia; ma l'opuscolo uscì ugualmente il 21 marzo, con dedica al Cavour e a NapoleoneIII, ed ebbe un largo successo. Sempre in quei giorni, il gruppo della "Biblioteca", quello lafariniano e gli stessi mazziniani ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....