GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] , l'inno di Milano e della Lombardia liberata, e sembra che venisse anche eseguita dalle fanfare francesi l'8 giugno 1859, quando NapoleoneIII e Vittorio Emanuele II entrarono in Milano dall'arco del Sempione (cfr. Schinelli - Monti, p. 41; tutte le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] rifiuterà ancora, nel 1869, una nuova offerta del Rochefort, che le proponeva questa volta di musicare una sua parodia di NapoleoneIII.
Nel 1867 ricevette da parte del vicario della Fabbriceria di Lodi l'incarico di comporre una Messa da vivo per la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] equilibrio raggiunto tra le correnti nazionaliste e, soprattutto, creare una esplosiva tensione con la Francia di NapoleoneIII. A Pallavicini fu affidato il complicato compito di fermare Garibaldi, senza provocare una crisi irreparabile tra ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] di questi anni mostra ad esempio la sua vicinanza al conte Alexandre Walewski, figlio naturale di Napoleone Bonaparte, cugino di NapoleoneIII, ministro delle Belle Arti, e suo parente acquisito (Bernardini, 2005, p. 68). Il nome di Poniatowski ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] suo lungo riserbo con una conferenza letta a Torino e quindi pubblicata ne IlRisorgimento italiano col titolo Alla memoria di NapoleoneIII imperatore (IV[1911], pp. 413-24).
In questo scritto il C. sostenne che l'imperatore non aveva mai avuto mire ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] Garibaldi combattuto tra la devozione al re e l'esigenza di affermare l'autonomia dell'Italia dalla Francia di NapoleoneIII: ciò forse può spiegare la partecipazione del C. alla fase iniziale della spedizione di Aspromonte in condizioni di completa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] partito moderato a Bologna si fece più intenso, soprattutto a partire dagli accordi di Plombières tra Cavour e NapoleoneIII. Venuto a conoscenza di tale attività politica, il governo pontificio, nell'aprile 1859, proprio alla vigilia della seconda ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] fosse il colore del suo governo (ancora nel gennaio 1859, in una fase in cui l’intesa, sempre più trasparente, tra NapoleoneIII e il re di Sardegna stava per essere suggellata da un trattato d’alleanza, pubblicò a Torino presso Canfari alcune ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] ; Id., La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, pp. 295-302, 415 s., 447; P. Dalla Torre, L'anno di Mentana, Milano 1968, passim; R. Ugolini, Cavour e NapoleoneIII nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] alle finestre di un edificio due quadri raffiguranti Vittorio Emanuele II re d'Italia e una scritta di omaggio a NapoleoneIII. Contemporaneamente si alzarono grida inneggianti ai due sovrani e all'Italia, e quando una pattuglia di quattro gendarmi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....