BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] , cercando, insieme con Leopoldo conte di Siracusa, di spingere il nipote Francesco II a seguire i consigli di NapoleoneIII, associandosi al movimento italiano e unendosi con il Regno di Sardegna. Attraverso l'ambasciatore francese a Napoli, A ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] dilapidato parte dei suoi beni.
Il 22 nov. del 1859, valendosi dell'amicizia stretta in Francia con NapoleoneIII, indirizzò all'imperatore una lettera per interessarlo alla sorte dei detenuti politici (cfr. Appendice della Stampa autobiografica ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] Aires, 30 dic. 1910; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano,Milano 1910, pp. 238, 262; D. Buffoni, Ibassorilievi del monum. a NapoleoneIII,in Il Secolo,27 nov. 1925; R. Viviani, A. B.,in Giorn. d. arte.15 apr. 1928; [M. Bezzola], A. B. scultore ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] Nord del Paese. Privo di effettivo consenso, M. poté reggersi solo grazie all’esercito messogli a disposizione da NapoleoneIII e al momentaneo disinteresse degli USA, impegnati nella guerra di Secessione, e quindi impossibilitati a far rispettare la ...
Leggi Tutto
Peruzzi Toscanelli, Emilia
Patriota (Pisa 1827 - Antella, Firenze, 1900). Proveniente dalla ricca famiglia Toscanelli, borghese di tendenze liberali, manifestò fin da giovane un particolare interesse [...] tenevano nel salotto della casa paterna. Nel 1850 sposò Ubaldino Peruzzi e nel 1859 lo accompagnò a Parigi a perorare presso NapoleoneIII l’unione della Toscana al Regno d’Italia. Nel 1861 si trasferì a Torino per seguire il marito, prima ministro ...
Leggi Tutto
Salvagnoli, Vincenzo
Uomo politico e giurista (Corniola, Empoli, 1802 - Pisa 1861). Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel 1822, esercitò l’avvocatura a Firenze, dove frequentò il circolo Vieusseux. [...] liberali piemontesi, tra cui Balbo, Gioberti e Cavour. Nel 1858 fece un viaggio a Parigi, dove s’intrattenne con NapoleoneIII su argomenti di politica italiana e, tornato in Toscana, diede alla luce il suo opuscolo Della indipendenza italiana (1859 ...
Leggi Tutto
Vela, Vincenzo
Scultore (Ligornetto, Ticino, 1822 - ivi 1891). Frequentò l’Accademia di Brera, completando poi la formazione nella bottega di Benedetto Cacciatori. Nel 1842 vinse il concorso all’Accademia [...] marino che lotta con un tritone. L’opera Gli ultimi momenti di Napoleone I, presentata nel 1867 all’Esposizione di Parigi, venne acquistata da NapoleoneIII. Negli anni successivi si avvicinò alle tematiche sociali, realizzando opere monumentali di ...
Leggi Tutto
Quinet, Edgar
Storico e politico francese (Bourg-en-Bresse 1803-Parigi 1875). Professore (dal 1841) al Collège de France, combatté dalla cattedra i gesuiti e l’ultramontanismo, auspicando per il cattolicesimo [...] partecipò alla rivoluzione del 1848 e si oppose alla spedizione francese contro la Repubblica romana. Oppositore irriducibile di NapoleoneIII, in esilio (1852) a Bruxelles continuò l’attività politica e letteraria, rientrando a Parigi al crollo del ...
Leggi Tutto
Eugenia Bonaparte (propr. Maria-Eugenia-Ignacia-Augustina
Eugenia Bonaparte
(propr. María-Eugenia-Ignacia-Augustina de Palafox Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick, contessa di Teba e di Montijo) Imperatrice [...] dei francesi (Granada 1826-Madrid 1920). A Parigi, dove si era stabilita con la madre, conobbe NapoleoneIII, che la sposò nel 1853. Come imperatrice esercitò una notevole azione politica in senso conservatore, cattolico, filopapale, contrastando la ...
Leggi Tutto
Barbes, Armand
Barbès, Armand
Rivoluzionario (La Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1809-L’Aia 1870). Repubblicano, cospiratore contro Luigi Filippo, condannato a morte e poi alla deportazione per il moto del [...] 1848 e fu tra i capi della rivolta del 15 maggio. Arrestato, condannato alla deportazione perpetua, fu poi graziato da NapoleoneIII (1854), ma preferì andare in volontario esilio. Scrisse, tra l’altro, Deux jours de condamnation à mort (1848). ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....