LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Esteri, M. Mastrilli marchese del Gallo, per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, con l'incarico di ottenerne l'impegno 1969, II, pp. 182 s.; III, pp. 137, 292, 319 s.; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, III, 1, Napoli 1865, p. 213; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] S. Sede stante il pericolo rappresentato da Napoleone, il 30 luglio 1803 il G. ottenne stor.-ecclesiastica, XXXI, pp. 78-80; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 544; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI, Patavii 1958, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] in Spagna, fu decorato della gran croce dell'Ordine di Carlo III.
Dopo la pace di Amiens il G. ottenne per la di Calatrava e quella dell'Ordine di S. Giacomo della Spada; da Napoleone aveva ricevuto la grande aquila della Legion d'onore.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] reale delle Due Sicilie.
Caduto il regime napoleonico, il B. si ritirò a vita privata Guidicini, I riformatori dellostato di libertà della città di Bologna..., I, Bologna 1876, p. 169; III, ibid. 1877, pp. 41, 124, 128 s., 131, 137; G. Bologna, Il ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] b. 7; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, pittori, scultori, III, Milano 1832, pp. 81 s.; G. Calvi, in E. De di studi, Velletri… 1997, Roma 1999, pp. 35-47; G. Scherf, Napoleone che ridà vita all’Italia, in Il Settecento a Roma (catal., Roma), a ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817-1850 (catal.), a 93), pp. 381 s.; R. Carloni, Un collezionista di epoca napoleonica. Il conte L. M. e la sua residenza di Frascati, ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] .
Partecipò al sinodo nazionale riunito a Parigi da Napoleone il 17 giugno 1811, ricoprendo l'ufficio di , pp. CXIX-CXX, 617 s., 665-668; II, pp. 649, 676, 701, 721; III, pp. 49-72, 324, 326, 653; G. B. Semeria, Secoli crist. della Liguria, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp. 60 s. e Indice; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 31, 40, 105, 126, 148, 339; P. Pedrotti ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] in attesa del ritorno delle armate francesi al comando di Napoleone Bonaparte (1800).
Iscritto al milanese collegio Longone, il L 1866) e la sua famiglia, in Riv. storica del Risorgimento italiano, III (1898), pp. 349 s., 371-373; G. Solitro, Nuovo ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] 1814 per l’indipendenza italiana, Modena 1937, II, pp. 197, 232; III, p. 229; I carteggi di Francesco Melzi, a cura di C. , Torino 2007, pp. 755-757; U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa 2013, pp. 232, 265 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....