CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] difesa dei giornali liberali, soprattutto dell'Opinione e dell'Unione, diretti da A. Bianchi Giovini. Il suo spirito caustico molestò NapoleoneIII che, durante il congresso di Parigi, se ne lamentò con Cavour, e questi, per mezzo di M. Castelli e V ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] fare i conti con la Francia. B. riuscì a rendere inevitabile (dispaccio di Ems, 13 luglio 1870) la guerra contro NapoleoneIII, ostile alla crescita della potenza prussiana in Europa. Da questa guerra e dalla vittoria dell’esercito prussiano a Sedan ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] dopo la liberazione della Lombardia e vi si spense il 2 maggio 1866.
Negli anni dell'esilio torinese era stato insignito da NapoleoneIII di varie onorificenze, tra cui la Legion d'onore (1856) e la medaglia di S. Elena (1858).
Fonti e Bibl.: Brescia ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] provvisorio, presieduto da V. Peruzzi e poi da B. Ricasoli. Eluso il disegno di NapoleoneIII di formare uno Stato nell’Italia centrale da assegnare a Girolamo Napoleone, la T. fu annessa al regno di Sardegna con il plebiscito del 15 marzo 1860 ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] diplomatico seguito alla morte del. principe A. Czartoryski, in una situazione diplomatica contrassegnata dall'avvicinamento di NapoleoneIII alla Russia zarista, infine l'unità intera del popolo russo contro gli insorti, tutto congiurò a lasciare ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] finché Cavour riconobbe le aspirazioni francesi su di essa e sulla Savoia in cambio del riconoscimento, da parte di NapoleoneIII, delle annessioni nell’Italia centrale. Il trattato del 24 marzo 1860 sancì la cessione alla Francia, ratificata il 15 ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] tedeschi situati a nord del fiume Meno. La seconda fu combattuta e vinta nel 1870-71 contro la Francia di NapoleoneIII, che temeva la crescita della potenza prussiana in Europa.
Fu all'indomani di questo conflitto ‒ che rappresentò una profonda ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] Washington poté farla valere contro la Spagna, che aveva cercato di riprendersi la Repubblica dominicana (1861-65), e contro NapoleoneIII che aveva sostenuto (1864-67) l’impresa messicana di Massimiliano d’Asburgo. Da allora alla dottrina venne data ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] Filippo mandò (1847) navi francesi a bombardare Tourane, proprio in risposta alle persecuzioni dei successori. In seguito NapoleoneIII inviò (1856) delle truppe a occupare la provincia di Cocincina, appartenente all’impero annamita, che fu ceduta ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] 1849 e condannato a nove anni di reclusione, commutati nell’esilio perpetuo dal Regno di Napoli per intercessione di NapoleoneIII. Tornato a Torino, assunse diversi incarichi e fu uno dei tanti intellettuali impegnati nell’opera di rinnovamento del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....