MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] dal 1797, quando, designato con il M. deputato a NapoleoneBonaparte, Pesaro, visto l’evolversi degli eventi, il 1° maggio (Vianello, pp. 6 s.). Nella chiesa di S. Alvise (S. Luigi Gonzaga) il M. previde, sin dal 1804, di collocare una grande ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] pittore D. compie i due quadri nella sala dell'amico Luigi Berton, Feltre 1850; L. Zuppani, All'illustre pittore d in Dedalo, IX (1928-29), pp. 41-63; L. Rizzoli, NapoleoneBonaparte a palazzo Polcastro ora De Benedetti, Padova 1930, pp. 11, 13 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , insieme con altri regali, per l'incoronazione di NapoleoneBonaparte. Dall'autunno del 1804 alla fine del 1805 il dello zio (anch'egli scultore di animali, alla morte del F. Luigi chiese di prenderne il posto nei Musei Vaticani, ma ottenne solo ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] una nuova compagnia, con la quale si trasferì in Francia e il 2 dic. 1851, la sera del colpo di Stato di LuigiNapoleoneBonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des Italiens di Parigi. Tornato in Italia - forse nel 1854 - sciolse la ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di democratici che all'inizio della campagna di NapoleoneBonaparte premevano sul Direttorio perché prendesse l'iniziativa di Messina-Roma-Palermo 1925-30, ad ind.; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] musicografo François-Joseph Fétis, il ciambellano di NapoleoneBonaparte, conte Auguste-Laurent de Rémusat, la 1814, dieci giorni dopo la prima, effimera ascesa al trono di Luigi XVIII, Spontini rivolse al sovrano una supplica per un nuovo incarico; ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Pio VI al neonato figlio di Luigi XVI e poco dopo ottenne da rappresentante francese a Roma, Giuseppe Bonaparte, gli scrisse una lettera , Roma 1902, I, pp. 73, 89, 92, 119, 288; Id., Napoleone e Pio VII (1804-1813), Torino 1906, I, p. 422; II, pp ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] fusione del monumento equestre dell’imperatore Napoleone, voluto dal re Giuseppe Bonaparte e modellato da Canova, con proseguire l’attività artistica in famiglia fu Francesco junior, figlio di Luigi e di Paola Carozzi Lecce, che nacque a Roma nel 1805 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] adoperò per facilitare i contatti tra il collega milanese e Luigi Bardi, litografo, disegnatore e direttore di una calcografia a Morghen giunse con la commissione del ritratto di NapoleoneBonaparte, su disegno di Toffanelli tratto da François Gérard ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] seguenti: Correspondance inédite officielle et confidentielle de NapoléonBonaparte, IV, Paris 1819, p. 344; pp. 72, 80, 82; Id., Notizie e documenti per servire alla biografia di Luigi Isengard seniore, ibid., IX (1918), pp. 88, 90, 163 s., 167; Id ...
Leggi Tutto